Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

A ZIG ZAG NELL’ABITATO SOTTO I FUMI DELL’ALCOL, ARRESTATO DAI CARABINIERI DOPO UN INSEGUIMENTO

Acquedolci, guida a zig zag nel centro abitato sotto i fumi dell’alcol e viene arrestato dai Carabinieri dopo un inseguimento perché non si ferma all’alt.

Acquedolci (Me), 24 maggio 2017 - Ieri pomeriggio i Carabinieri della Stazione di Acquedolci hanno arrestato G. C. 37enne del luogo che, avvistato dai militari durante un servizio perlustrativo, mentre impazzava alla guida della propria mini couper con andatura a zig-zag nel centro abitato di quel comune, con pericolo per gli altri utenti ed i pedoni che malauguratamente avrebbero potuto trovarsi in quella zona. In particolare alla vista della pattuglia non ottemperava all’ Alt intimato, continuando la sua folle corsa ( oltre 100 Km/h) direzione periferia dell’abitato. Nei diversi frangenti dell’inseguimento si sono unite altre due gazzelle del Nucleo Radiomobile che hanno presidiato gli incroci evitando che passassero macchine e pedoni i quali sarebbero stati coinvolti dalla folle condotta di guida. L’inseguimento, cominciato in Via Salerno, è terminato in una contrada di Acquedolci dove il reo si recava nel tentativo di guadagnare la fuga.

Là, dopo aver nascosto l’auto, l’uomo entrava nella propria abitazione, ma veniva subito arrestato per resistenza a P.U. e denunciato poiché guidava in stato di ebbrezza ,rifiutandosi di sottoporsi al controllo etilometrico. L’auto veniva sottoposta a sequestro e la patente ritirata. Inoltre, nella mattinata odierna, condotto presso il Tribunale di Patti, l’arresto veniva convalidato dall’Autorità Giudiziaria e l’uomo sottoposto all’obbligo di firma .


Commenti