Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

G7 TAORMINA: FERIE SOSPESE, LA UIL-FPL REITERA RICHIESTA DI UN PROGETTO OBIETTIVO

Ferie sospese per il G7, la Uil-Fpl reitera richiesta attivazione di un progetto obiettivo
Messina, 10 mag. 2017 – Non avendo ancora ricevuto alcuna risposta e avendo appreso che la Regione ha trovato i fondi per il pagamento dello straordinario al personale del 118, la Uil-Fpl di Messina reitera al manager dell’Asp, Gaetano Sirna, l’attivazione di un progetto obiettivo per il personale dell’ospedale San Vincenzo. Infatti, com’è noto è stato sospeso il godimento delle ferie per tutto il personale dell’ospedale, in vista del G7 di maggio. L’ha disposto con propria nota il direttore generale dell’Asp di Messina dal momento che il presidio identificato in zona rossa, sarà impegnato nell’attività assistenziale straordinaria. I vertici della Uil-Fpl di Messina hanno inviato, nei giorni scorsi, una nota all’assessore regionale alla Salute e al manager dell’Asp per l’attivazione di un progetto obiettivo.

“Consapevoli che il personale coinvolto – affermano Pippo Calapai, Mario Macrì e Giovanni Caminiti, rispettivamente segretario generale, responsabile Area medica e segretario aziendale della Uil-Fpl – potrà assumere responsabilità oltre le proprie competenze, e probabilmente anche oltre le ore di lavoro istituzionale, chiedono l’attivazione di un progetto obiettivo straordinario, finanziato con fondi Regionali o del Bilancio dell’Azienda, finalizzato a valorizzare e gratificare tutto il personale impegnato, che verosimilmente potrà trovarsi ad affrontare scenari di alto rischio. Da considerare inoltre, come apprendiamo dalla stampa, che per il personale del 118 sono state trovate le risorse per il pagamento degli straordinari”.


Commenti