Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

G7 TAORMINA: FERIE SOSPESE, LA UIL-FPL REITERA RICHIESTA DI UN PROGETTO OBIETTIVO

Ferie sospese per il G7, la Uil-Fpl reitera richiesta attivazione di un progetto obiettivo
Messina, 10 mag. 2017 – Non avendo ancora ricevuto alcuna risposta e avendo appreso che la Regione ha trovato i fondi per il pagamento dello straordinario al personale del 118, la Uil-Fpl di Messina reitera al manager dell’Asp, Gaetano Sirna, l’attivazione di un progetto obiettivo per il personale dell’ospedale San Vincenzo. Infatti, com’è noto è stato sospeso il godimento delle ferie per tutto il personale dell’ospedale, in vista del G7 di maggio. L’ha disposto con propria nota il direttore generale dell’Asp di Messina dal momento che il presidio identificato in zona rossa, sarà impegnato nell’attività assistenziale straordinaria. I vertici della Uil-Fpl di Messina hanno inviato, nei giorni scorsi, una nota all’assessore regionale alla Salute e al manager dell’Asp per l’attivazione di un progetto obiettivo.

“Consapevoli che il personale coinvolto – affermano Pippo Calapai, Mario Macrì e Giovanni Caminiti, rispettivamente segretario generale, responsabile Area medica e segretario aziendale della Uil-Fpl – potrà assumere responsabilità oltre le proprie competenze, e probabilmente anche oltre le ore di lavoro istituzionale, chiedono l’attivazione di un progetto obiettivo straordinario, finanziato con fondi Regionali o del Bilancio dell’Azienda, finalizzato a valorizzare e gratificare tutto il personale impegnato, che verosimilmente potrà trovarsi ad affrontare scenari di alto rischio. Da considerare inoltre, come apprendiamo dalla stampa, che per il personale del 118 sono state trovate le risorse per il pagamento degli straordinari”.


Commenti