Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

G7 TAORMINA, MOSTRA DI PITTURA E FOTOGRAFIA “SPIRIT OF EURASIA”

Messina, 25/05/2017 - In concomitanza con il G7 che si terrà il 26 e il 27 maggio, l’associazione Unione Europea presso le Nazioni Unite (Status Consultivo Speciale ECOSOC), e la Asia-Europe NGOs Network (ASEM-UN) propongono a Taormina la mostra di pittura e fotografia “Spirit of Eurasia” www.asem11.info, che nel giugno dello scorso anno venne allestita nella sede delle Nazioni Unite di New York per celebrare il ventennale del Summit Asia-Europa (ASEM11).

La mostra, organizzata dall’associazione UE-ONU, presieduta dal messinese Giuseppe Sergi, col supporto sul territorio di un gruppo di professionisti messinesi (Carlo Mastroeni, Carlo Carrozza, Marco Bellantone e Francesco Giubba), in collaborazione con la Fondazione Rosini Gutman di Rimini ed il suo Direttore Generale Gianfranco Rosini, si terrà in piazza IX Aprile negli spazi messi a disposizione da uno storico locale della città.

L’esposizione, il cui obiettivo è quello di diffondere un messaggio di pace e cooperazione tra i popoli, comprende opere di artisti di tutto il continente euroasiatico che raccontano la vita quotidiana e lo sviluppo economico e sociale dell’area geografica Euroasiatica, comprendente 51 Paesi membri della piattaforma ASEM (dalle sponde dell’Atlantico al Pacifico), l’Associazione “Nazioni del Sud Est Asiatico” (ASEAN) e la Commissione Europea.

L’area ASEM rappresentata dagli artisti include cinque dei sei Paesi membri del G7: Italia, Gran Bretagna ,Germania, Francia, e Giappone.


Commenti