Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

LAMPEDUSA: MOBILITATA LA PROTEZIONE CIVILE DOPO IL MARROBBIO DI QUESTA NOTTE

Lampedusa, 12 mag. 2017 - "Due pescherecci affondati e un altro gravemente danneggiato, tante altre barche da pesca affondate. Danneggiata anche la motovedetta dell'Arma dei Carabinieri. E' stato il marrobbio, una velocissima successione di alta e bassa marea che si verifica periodicamente nel porto di Lampedusa. I danni possono essere meglio quantificati con la luce del giorno". Lo comunica la sindaca di Lampedusa, Giusi Nicolini, con riferimento ai danni subiti nella notte a causa del marrobbio sull'isola.

"Tutta la marineria, la Guardia Costiera, i Carabinieri, i Vigili del Fuoco sono in frenetica attività in questa lunga, faticosissima e tristissima notte, per affrontare l'emergenza", aggiunge Nicolini.In relazione all’evento calamitoso registratosi questa notte a Lampedusa, il presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta, che si trova a Bruxelles per partecipare all’assemblea plenaria del Comitato delle Regioni, si è raccordato con il sindaco Giusi Nicolini e con il direttore della Protezione Civile, ing. Calogero Foti, per assicurare interventi immediati finalizzati a evitare fenomeni di inquinamento e ulteriori danneggiamenti.

“Occorre intervenire immediatamente – ha detto il presidente – assicurando la solidarietà della Regione siciliana all’isola di Lampedusa e ai suoi abitanti.
Lunedì in giunta dichiareremo lo stato di calamità e presenteremo un emendamento aggiuntivo al collegato per consentire il ristoro ai proprietari dei pescherecci danneggiati. La solidarietà – conclude Crocetta – è la nostra scelta prioritaria e tale solidarietà è sempre stata manifestata dal mio governo all’isola di Lampedusa”.

Commenti