Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

A SCUOLA A LUGLIO, LA RETE DEGLI STUDENTI CANTA VITTORIA A NISCEMI

Palermo, 1 lug. 2017 – Una grande vittoria per tutti gli studenti e le studentesse dell`istituto d`istruzione superiore Leonardo da Vinci di Niscemi. Sarebbero dovuti tornati a scuola a luglio, causa mancato compimento del monte ore necessario alla fine dell`anno scolastico per problemi all`impianto di riscaldamento da risolvere.
"La storia di Niscemi si è conclusa con un lieto fine, ma non vogliamo più parlare di favole quando si tratta di sicurezza a scuola" dichiara Flavio Lombardo, coordinatore della Rete degli Studenti Medi Sicilia. Il sindacato studentesco continua a monitorare i casi di scarso ascolto agli studenti e a rispondere con azioni adeguate.
"Siamo stati pronti a scendere in Piazza e ad aprire tavoli tecnici promessi e mai mantenuti. È l`ora di giungere a una tutela legislativa, garantitaci soltanto da una legge regionale sul diritto allo studio, che parli di edilizia, trasporti, didattica, gratuità e servizi agli studenti." conclude Lombardo.

Commenti