Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MATURITÀ, “NUOVE TECNOLOGIE E LAVORO” LA TRACCIA PIÙ SCELTA

Roma, 21 giugno 2017 – È la traccia di ambito socio-economico sul rapporto tra “Nuove tecnologie e lavoro” la più scelta della prima prova della Maturità 2017, svolta dal 38,9% delle maturande e dei maturandi. Segue il tema di ordine generale sul progresso, preferito dal 17,3% delle ragazze e dei ragazzi.
Il 14% ha scelto l’ambito artistico-letterario, con la traccia “La natura tra minaccia e idillio nell’arte e nella letteratura”. Il 12,4% si è orientato verso l’analisi del testo di Giorgio Caproni. Il 10,2% ha preferito l’ambito tecnico-scientifico con la traccia su “Robotica e futuro tra istruzione, ricerca e mondo del lavoro”. La traccia di ambito storico-politico su “Disastri e ricostruzione” è stata scelta dal 5,2% delle studentesse e degli studenti. Infine, l’1,9% ha svolto il tema storico sul miracolo economico.
In tutti i percorsi di studio la traccia preferita è quella di ambito socio-economico: è stata svolta dal 28% delle candidate e dei candidati nei Licei, dal 50,2% negli Istituti tecnici e dal 50,9% nei Professionali.




Commenti