Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

“GIOIOSA GUSTOSA”, CONCLUSA LA TRE GIORNI DEI SAPORI A GIOIOSA MAREA

La kermesse del gusto ha portato in vetrina i piatti e i prodotti tipici dei Nebrodi e della Sicilia, il cibo di strada, i presidi Slow Food, i pani e i dolci, resta una delle più prestigiose e ricercate rassegne enogastronomiche e culturali dell'Isola.

Gioiosa Marea (Me), 31 luglio 2017 – Si è conclusa con grande successo “Gioiosa Gustosa”, l'itinerario di sapori tra le piazze e le vie di Gioiosa Marea. La kermesse del gusto, che ha portato in vetrina i piatti e i prodotti tipici dei Nebrodi e della Sicilia, il cibo di strada, i presidi Slow Food, i pani e i dolci, resta una delle più prestigiose e ricercate rassegne enogastronomiche e culturali dell'Isola. Questa sesta edizione ha visto davvero tanti partecipanti, Gioiosani, turisti e visitatori provenienti dai paesi limitrofi, da tutta la provincia e oltre.
Presenti, durante le tre giornate, 43 produttori e i laboratori a cui numerosi bambini, ma non solo, hanno partecipato con interesse e curiosità. Sono stati ammirati i tamburi di pelle di capra di Fabrizio Fazio, di Gangi, le nasse dell’ultimo nassarolo di Messina, “Checco”, la ceramica di Mirenda, di Santo Stefano di Camastra, le ultime novità degli imprenditori locali e, soprattutto, la qualità, già nota, dei loro prodotti. È stato possibile degustare le preparazioni realizzate dai ristoratori gioiosani, la pasticceria tradizionale, le produzioni orticole e quelle lattiero-casearie, i salumi locali e dei Nebrodi, i presidi Slowfood, il miele e i grani antichi.

“Siamo contenti – afferma il Presidente dell'associazione “Gioiosa Gustosa”, Teodoro Lamonica – che la manifestazione stia crescendo anno dopo anno e, con essa, anche l’interesse per il mangiare bene e la voglia dei Gioiosani di proporsi e partecipare attivamente: il nostro paese è diventato una vetrina per un evento che favorisce la crescita dell'economia del territorio e del lavoro. In questi tre giorni – continua Lamonica – è stato manifestato apprezzamento in vari contesti e occasioni per una manifestazione ormai affermata e di rilievo regionale, che unisce il paese e a cui credono i cittadini e i produttori.

Ringrazio tutti – conclude il Presidente di “Gioiosa Gustosa” – l'Amministrazione Comunale gioiosana, l’Assessorato Regionale al Turismo, l’Area Metropolitana, l’Enoteca Provinciale, Slow Food, tutti i produttori, la Stampa, gli Sponsor, i partecipanti e i molti che hanno lavorato volontariamente per l'allestimento di questa festa del gusto, dell’artigianato, della cultura e dell’accoglienza. Da subito lavoreremo per costruire la settima edizione ancora più grande ed interessante, per dare una prospettiva al nostro turismo e confermare "Gioiosa Gustosa" come un appuntamento, ricco di gusto e cultura, da non perdere!”

Commenti