Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

LAVORATORI POSTALI: NON RICONOSCIUTI I CONTRIBUTI PREVIDENZIALI, LO SCARICA BARILE

Controversia fra l’azienda poste, lavoratori ex contratti a tempo determinato e I.N.P.S., per il recupero dei contributi previdenziali omessi.

Messina, 29/07/2017 - Da diversi anni la scrivente organizzazione sindacale ha riscontrato una situazione di grave confusione e di illegittima omissione nel versamento dei contributi previdenziali obbligatori per legge. Di fatto, ancora oggi, dopo oltre 10 anni, a centinaia di lavoratori non sono stati riconosciuti le spettanze dovute. Più volte abbiamo sollecitato poste italiane affinché intervenisse presso l’ente di previdenza (I.N.P.S.) ma la risposta è sempre stata vaga giustificandosi ‘’ che poste ha già versato i contributi e che quindi il problema non è di loro pertinenza’’. una risposta all’italiana, tanto chi paga è sempre il lavoratore. noi invece pensiamo, che la più grande azienda del paese, debba intervenire, anche tramite le istituzioni, per fare rispettare i diritti dei propri dipendenti. (ogni lavoratore ha diritto ad avere la posizione contributiva aggiornata in tempi ragionevoli, come anche quanto deliberato dall’istituto a seguito di richiesta di ricongiunzione/riscatto e pagato negli anni la dovuta differenza).

Alla luce della negazione e della scarsa attenzione dimostrata dagli enti di riferimento (ex Ipost/Inps), specie dopo il caos amministrativo dovuto all’ accorpamento dell’ ipost(ex ente di previdenze dei dipendenti di poste) da parte dell’ I.N.P.S., non è più tollerabile anni di attesa e, soprattutto, che vengano calpestati diritti dei lavoratori.
Tali inadempienze, tra l ‘altro, comportano per i lavoratori, l ‘impossibilita a fruire di agevolazione, su prestazioni sanitarie o/e la negazione da parte d istituti di credito o finanziarie per quanto attiene anche a prestiti in quanto, non risultano in busta paga l’ esatta anzianità contributiva. Ancora una volta ai lavoratori di poste vengono negati diritti.
Se nelle prossime settimane non avremo tangibili riscontri, la Cisl poste Sicilia, adira vie legali, a tutela dei lavoratori rappresentati



Commenti