Esodo di Pasqua: 10 milioni in viaggio, +13% al Sud e nelle isole

ESODO DI PASQUA E PONTI DI PRIMAVERA,  IN VIAGGIO OLTRE 10 MILIONI DI ITALIANI  SULLE STRADE E AUTOSTRADE ANAS.  L’AD GEMME: “RIMOSSI 1.045 CANTIERI, CIRCA L’80% DEL TOTALE”.  SICILIA, ANAS: IN VISTA DELL’ESODO DI PASQUA, LIBERATI TRE RESTRINGIMENTI SULLA A19 “PALERMO-CATANIA”    Roma, 16 aprile 2025 -  Anas, società del Gruppo Fs Italiane, in vista dell’aumento dei flussi di traffico per gli spostamenti delle festività pasquali e i ponti di primavera ha deciso di   rimuovere fino al 5 maggio gran parte dei cantieri . L’obiettivo è garantire una migliore percorribilità e prevenire i disagi alla circolazione.   “Per consentire a tutti di percorrere le strade e autostrade Anas con serenità durante le vacanze di Pasqua e di primavera abbiamo rimosso 1.045 cantieri, circa l’80% dei cantieri” ha dichiarato l’AD di Anas  Claudio Andrea Gemme . “Si tratta di un’operazione fondamentale – prosegue l’AD  Gemme  - per garantire il di...

MESSINA. GLI INCENDI BLOCCANO LA DISTRIBUZIONE DELL'ACQUA NEI VILLAGGI COLLINARI

Due centraline che alimentano gli impianti di sollevamento sono rimaste danneggiate, impedendo l'approvvigionamento regolare dei serbatoi che servono gli abitati. Domani non sarà possibile assicurare la regolare distribuzione idrica. Ancora impossibile accedere ai luoghi per i tecnici di AMAM

Messina, 9 luglio 2017 – A causa del vasto incendio che, da questa mattina, sta devastando l'area boschiva dei villaggi collinari nord, due centraline dell'Enel che alimentano gli impianti di sollevamento di AMAM sono rimaste danneggiate, impedendo così l'approvvigionamento regolare dei serbatoi che servono gli abitati di San Michele, San Rizzo, Castanea, Pisciotto, le Reginella, tutte le 'Masse'. In questi centri, dunque, domani non sarà possibile assicurare la regolare distribuzione idrica.
Appena si potrà accedere sui luoghi, i tecnici di AMAM provvederanno a verificare l'entità dei danni subiti dagli impianti a stimare i tempi di ripristino della normale distribuzione.
Intanto, AMAM sta assicurando la massima collaborazione ala Protezione Civile per l'approvvigionamento degli automezzi impegnati nelle operazioni di spegnimento dell'incendio e un servizio di autobotti per eventuali situazioni di emergenza che dovessero presentarsi, soprattutto per le strutture sanitarie o di assistenza presenti nelle aree interessate.

Ridotti oggi i tempi di erogazione nelle zone da Giostra a Faro. La siccità anticipata ha diminuito la capacità di approvviggionamento della rete

L'arrivo anticipato delle temperature torride ha inciso pesantemente sulla capacità di tutte le sorgive di alimentare la rete idrica di Messina, ovvero di consentire il completo riempimento dei serbatoi cittadini. Per questo oggi si registrerà la chiusura anticipata alle ore 10.00 della distribuzione nelle zone da Giostra a Villaggio Faro, dove tornerà regolare alle ore 05.00 di domani.
I tecnici della distribuzione di AMAM comunque sono al lavoro per cercare di assicurare al meglio la massima erogazione possibile, in tutte le zone, dell'acqua disponibile. Per questo l'Azienda fa appello a tutti i cittadini di fare dell'acqua un uso responsabile, evitando sprechi o di utilizzarla per il lavaggio di auto e moto, balconi e verande, irrigazone di piante e giardini.












Commenti