Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

MILO: BATTIATO E I SUOI AMICI, DA GABBANI A CARMEN CONSOLI E ARISA

Appuntamento con Luce del Sud a Milo (Ct), la rassegna ideata da Franco Battiato che ha chiamato a raccolta i suoi amici cantanti (dal 31 luglio al 2 agosto). Tre giorni di concerti con i grandi nomi della canzone italiana d’autore. Carmen Consoli | Roberto Cacciapaglia | Francesco Gabbani | Miele e Gabriella Grasso | Emma | Luca Madonia | Arisa| Etta Scollo | Juri Camisasca |Vasco Brondi

MILO (CT), 29 luglio 2017 – A Milo, il 31 luglio, l’1 e il 2 agosto si svolgerà una grande festa della musica italiana d'autore pensata e organizzata da Franco Battiato e giunta alla sua seconda edizione. Alle tre serate di “Luce del Sud” - questo il titolo scelto dal compositore e collegato al recente live in piazza Plebiscito a Napoli -, Battiato ha invitato grandi della musica italiana d’autore che spesso hanno intrecciato la loro carriera con quella del cantautore di Riposto, ora collaboratori, ora amici, ora colleghi. Carmen Consoli, Roberto Cacciapaglia, Francesco Gabbani, Miele e Gabriella Grasso, Emma e Luca Madonia, Arisa, Etta Scollo, Juri Camisasca e Vasco Brondi sono tutti interpreti rispettosi o attenti compositori con un particolare gusto per i testi. Gusto che dividono con il “padrone di casa” che in alcuni momenti - per la gioia del pubblico - duetterà con i suoi colleghi-ospiti creando passaggi assolutamente inediti alla ricerca di nuove sonorità. E questo potrà rendere ancor più emozionante, indimenticabile, la rassegna. La rassegna "Luce del Sud" è stata presentata alla stampa venerdì 7 luglio, nella Sala Consiliare del Comune di Milo (Ct). Con il sindaco del comune, Alfio Cosentino, e il direttore artistico di Luci del Sud, Franco Battiato, era presente anche l'assessore regionale al turismo, Anthony Barbagallo.

Il calendario. Tre serate per undici artisti: “Luce del Sud” si apre il 31 luglio con la “cantantessa” per eccellenza, la catanese Carmen Consoli e i suoi “echi di sirene”, seguiranno il pianista e compositore Roberto Cacciapaglia, il trionfatore di Sanremo Francesco Gabbani e due signore della musica italiana come la nissena Miele e la catanese Gabriella Grasso, voce importante della world music. Il 1° agosto Luca Madonia con la sua band aprirà la serata per poi lasciare il palco a Emma e Franco Battiato, ciascuno con il proprio set e chissà magari li vedremo nuovamente duettare come l’anno scorso.

La rassegna chiude il 2 agosto: Arisa con i suoi successi dall’ultimo disco “Guardando il cielo” e non solo, Etta Scollo con quella sua voce di gola, radente, che affronta con impeto la tradizione, Juri Camisasca, da sempre vicino a Franco Battiato e suo cantore nelle opere “Genesi” e “Gilgamesh”, e infine Vasco Brondi reduce dal suo ultimo bellissimo lavoro “Terra”. L’ultima sera avrà inoltre un ospite a sorpresa che solo pochi giorni prima dell’inizio del festival verrà rivelato al pubblico.
Un evento, Luce del Sud, che per tre giorni farà di Milo, borgo millenario circondato da boschi, pinete, vigneti e con una leggendaria sorgente d'acqua minerale generata dalle viscere del vulcano - un polo d'attrazione per gli amanti della musica italiana di qualità, per viaggiatori in cerca di spazi verdi incontaminati e grandi panorami sul mare.

Commenti