Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

MONTALBANO ELICONA: ATTRATTI DALLO SPLENDORE, NON DALLO SQUALLORE

Tempestivo intervento del Sindaco Filippo Taranto, per ripulire la provinciale Montalbano-Falcone.
28/07/2017 - Continua la lotta all'abbandono di rifiuti solidi urbani nel comune di Montalbano Elicona. Grazie all'infaticabile lavoro degli operatori del settore, la mattina del 27 luglio, alcune curve della provinciale Montalbano-Falcone sono state ripulite e liberate dai sacchetti accumulati in protesta alla raccolta differenziata, avviata nel febbraio 2016.

"Desideriamo che l'attenzione di chi transita possa essere attratta dallo splendore, piuttosto che essere turbata da una spiacevole vista" ha dichiarato il sindaco Filippo Taranto. Con queste parole il primo cittadino sottolinea come l'impegno di molti, non sarà vanificato dalla violazione di pochi. Illegalità a parte, il proliferare di discariche abusive ha pesanti ricadute sull'ambiente e la salute dei cittadini. Oltre alla produzione di odori sgradevoli, i rifiuti in decomposizione favoriscono la percolazione nel terreno di agenti inquinanti, senza contare i costi di pulizia del territorio che la loro rimozione comporta a carico dei residenti.

Indietro non si torna. Secondo il piano di intervento per l'organizzazione del servizio di spazzamento, raccolta e trasporto rifiuti del 2013, la raccolta differenziata non solo permetterebbe al Comune di Montalbano Elicona di incamerare i contribuiti Conai, mai realizzati, ma anche di pagare meno sul trasporto del materiale indifferenziato (che non verrebbe confluito ogni giorno).
Dati relativi al biennio 2016/2017 attestano un risparmio di 31 mila euro sulla gestione rifiuti, accompagnati da alleggerimenti TARI per le utenze domestiche. Nel 2017 infatti, le famiglie mononucleari hanno risparmiato in bolletta 17,30 euro, quelle con quattro componenti -39,60 euro e 47,49 euro i nuclei più numerosi (sopra i 6 membri).

I risultati non saranno eclatanti, ma significativi per gli amministratori locali che insistono nel sensibilizzare l'opinione pubblica alla salvaguardia del patrimonio comune. "Molte volte" conclude Taranto "si fa fatica a comprendere che lo spazio in cui viviamo appartiene a tutti e, che pertanto, ognuno di noi dovrebbe sentirsi “ sentinella del territorio”, praticando una vera e propria sussidiarietà orizzontale. Non lasceremo che episodi come questo facciano vacillare la fiducia nelle Istituzioni. Abbiamo preso un impegno e lo manterremo, dando se è necessario il buon esempio ai nostri elettori."

Contemporaneamente il primo cittadino ha lanciato un appello al Comune di Falcone, perché si avvi una collaborazione tra i due enti per moltiplicare i controlli e gli interventi sanzionatori, contro i trasgressori.

Francesca Bisbano



























Commenti