Esodo di Pasqua: 10 milioni in viaggio, +13% al Sud e nelle isole

ESODO DI PASQUA E PONTI DI PRIMAVERA,  IN VIAGGIO OLTRE 10 MILIONI DI ITALIANI  SULLE STRADE E AUTOSTRADE ANAS.  L’AD GEMME: “RIMOSSI 1.045 CANTIERI, CIRCA L’80% DEL TOTALE”.  SICILIA, ANAS: IN VISTA DELL’ESODO DI PASQUA, LIBERATI TRE RESTRINGIMENTI SULLA A19 “PALERMO-CATANIA”    Roma, 16 aprile 2025 -  Anas, società del Gruppo Fs Italiane, in vista dell’aumento dei flussi di traffico per gli spostamenti delle festività pasquali e i ponti di primavera ha deciso di   rimuovere fino al 5 maggio gran parte dei cantieri . L’obiettivo è garantire una migliore percorribilità e prevenire i disagi alla circolazione.   “Per consentire a tutti di percorrere le strade e autostrade Anas con serenità durante le vacanze di Pasqua e di primavera abbiamo rimosso 1.045 cantieri, circa l’80% dei cantieri” ha dichiarato l’AD di Anas  Claudio Andrea Gemme . “Si tratta di un’operazione fondamentale – prosegue l’AD  Gemme  - per garantire il di...

OSPEDALE DI MISTRETTA: MEDICINA-LUNGODEGENZA E CHIRURGIA TRASFORMATI IN UNA SORTA DI MACRO-AMBITO NON FUNZIONALE

Mancata attivazione dell’Area Indistinta tra i Reparti di Medicina Lungodegenza e Chirurgia Generale. La Uil-Fpl scrive a Gaetano Sirna
Messina, 05/07/2017 - La Uil-Fpl torna nuovamente sul problema dell’ospedale di Mistretta e lo fa con una nota inviata al direttore generale dell’Asp, al direttore sanitario e al direttore medico dell’ospedale di Mistretta. “La scrivente organizzazione sindacale è costretta nuovamente ad intervenire sulla problematica del disagio organizzativo attualmente esistente presso i reparti di Medicina-Lungodegenza e Chirurgia dell’ospedale di Mistretta, trasformati di fatto in una sorta di macro-ambito non omogeneo né funzionale, in evidente contrasto con il precedente Atto Aziendale che per la fattispecie prevedeva, per tali Unità operative, il mantenimento di Aree distinte”.

E’ quanto scrivono Pippo Calapai e Mario Macrì, rispettivamente segretario generale e responsabile Area medica della Uil-Fpl di Messina. “La disposizione dell’ottobre 2016 volta all’attivazione di n° 33 complessivi posti letto di Medicina-Lungodegenza si è rivelata a tutt’oggi un sostanziale disastro dal punto di vista funzionale e non ha consentito di superare nessuna delle criticità pur manifestate dalla stessa ASP al momento della sua emanazione”.
I sindacalisti chiedono si proceda con immediatezza all’attuazione di quanto previsto dalla nuova Rete Ospedaliera in applicazione del decreto Balduzzi che ha definito l’ospedale di Mistretta “Presidio ospedaliero in zona particolarmente disagiata”, pertanto autonomo.

Commenti