Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

OSPEDALI PROVINCIA DI MESSINA, VILLAROSA: “IL MINISTERO DEVE FAR LUCE SU TUTTA LA RETE”

Villarosa: “Il ministero deve far luce su tutta la rete ospedaliera in provincia di Messina”. Presentazione da parte del deputato Alessio Villarosa (M5S) di una interrogazione sulle problematiche della nuova rete ospedaliera siciliana, in particolare quella della fascia tirrenica messinese.

Roma, 11 luglio 2017 – Il deputato Alessio Villarosa comunica il deposito di un’interrogazione alla Camera dei Deputati in cui chiede al Ministero se, a seguito di tutti gli avvenimenti e le proteste portate avanti dal territorio in questi mesi, abbia adottato, o intenda adottare, iniziative, per verificare e valutare quali interventi approntare a tutela del diritto alla salute dei cittadini siciliani.
“In questi mesi ho letto e ricevuto parecchie segnalazioni di carenze all’interno del nuovo assetto previsto per la provincia di Messina dalla nuova rete ospedaliera. Declassamenti di reparti, mancanza di discipline ospedaliere come l’Oncologia e l’Urologia (previste nei presidi DEA di primo livello) in tutta la fascia tirrenica, guasti di macchinari molto importanti ed estrema lentezza nelle riparazioni. E noto soprattutto, un certo abbandono della fascia tirrenica da parte della dirigenza e dell’assessorato.”

A tutto ciò va sommata la pronuncia della Corte dei Conti che sulla nuova rete ospedaliera afferma che “se dovesse trovare piena e compiuta attuazione determinerebbe non un risparmio ma un’impennata fortemente espansiva dei costi della sanità”.
Credo che il ministero debba innanzitutto fare chiarezza e poi debba garantire ai cittadini della provincia di Messina che venga rispettato il loro diritto alla salute, previsto nella costituzione.”

Commenti