Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

SANDRO PERTINI, SABATO L'INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA A CAPO D’ORLANDO

In occasione dei 125 anni del Partito Socialista Italiano, il Comune di Capo d’Orlando, il Centro Studi e Documentazione “Sandro Pertini” della Fondazione di Studi Storici “Filippo Turati” e la Fondazione socialista antimafia “Carmelo Battaglia”, hanno organizzato una mostra intitolata “Sandro Pertini e la bandiera italiana.

Capo d’Orlando, 11/07/2017 - Una “storia per immagini”, che sarà ospitata presso la Pinacoteca Comunale dal 15 al 30 luglio. Prima della tappa orlandina, la mostra era già stata a Roma, sotto l’Alto patronato del Presidente della Repubblica e con il Patrocinio dei Presidenti dei due rami del Parlamento e della Presidenza del Consiglio, presso la Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati.

La cerimonia di inaugurazione si terrà sabato 15 luglio alle ore 17,30 presso la Pinacoteca Comunale di Capo d’Orlando. L'introduzione sarà affidata al docente universitario, più volte dirigente nazionale del Psi, Antonio Matasso. Interverranno, inoltre, il presidente emerito dell’Assemblea Regionale Siciliana Paolo Piccione, i docenti universitari Maurizio Degl’Innocenti e Stefano Caretti, in rappresentanza della di Studi Storici “Filippo Turati”. Saranno presenti anche l’esperto alla cultura Giacomo Miracola, l’assessore al ramo Cristian Gierotto ed il sindaco Franco Ingrillì. Come sottolineato da Antonio Matasso, “attraverso l’allestimento, curato da Monica Mengoni, è possibile conoscere nei dettagli la vita di uno dei padri della Repubblica, che edificò l’Italia democratica partecipando da protagonista alla Resistenza antifascista e servendo il Paese come Capo dello Stato”.




Commenti