Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SICCITÀ, CONSORZI DI BONIFICA, VIABILITÀ E AGEA: QUESTIONI GRAVI E DI ASSOLUTA EMERGENZA

LA DIREZIONE REGIONALE DELLA CIA SICILIA DENUNCIA QUESTIONI GRAVI E DI ASSOLUTA EMERGENZA: SICCITA’, CONSORZI DI BONIFICA, VIABILITA’ E AGEA

Palermo, 5 Luglio 2017 - La direzione regionale della Cia Sicilia, presieduta da Rosa Giovanna Castagna, riunitasi ieri, denuncia questioni gravi e di assoluta emergenza: la siccità che ha gravemente danneggiato ogni comparto e per la quale si chiede lo stato di calamità, non tralasciando l’assoluta inefficienza dei consorzi di bonifica; gli incendi strettamente collegati alla siccità e anche alla mancanza di misure preventive adeguate nonché l’assoluta insufficienza delle misure messe in atto per fronteggiarli: o mancano i mezzi o mancano i fondi per utilizzarli. Non è quindi sufficiente lo stato di calamità limitato agli incendi, bisogna inserire in bilancio i fondi! Situazione drammatica anche per la viabilità, non limitatamente alle strade rurali, ma ormai impraticabili anche le comunali e provinciali.

Gravissima e non più rinviabile la questione AGEA: impossibile per gli operatori dei Centri di assistenza agricola (CAA) garantire alcunché, gli elenchi delle domande uniche ancora non accessibili e scadenze brevissime per correggere il pasticcio che AGEA stessa ha provocato; per non parlare di pagamenti ancora non erogati (pratiche PSR del 2015 non ancora pagate!), il ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina che plaude al lavoro svolto da AGEA e il silenzio assordante del nostro assessore all’Agricoltura Antonello Cracolici. “Davvero un’interminabile clima da campagna elettorale distrae dagli interessi prioritari delle aziende siciliane? Gli agricoltori rimangono vigili e se necessario pronti ad eventuali mobilitazioni” – conclude Castagna presidente regionale della Cia Sicilia.




Commenti