Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

CORTO DI SERA, I NOMI DEI VINCITORI, LE PAROLE DI CIPRÌ CHIUDONO LA SESTA EDIZIONE

Il videomessaggio di Ciprì chiude la sesta edizione di Corto di Sera, ecco i nomi dei vincitori. “I cortometraggi sono il passaporto di un autore. Io nasco con i cortometraggi, insieme a Maresco. Le piccole storie consentono di conoscere l'immaginario di un regista.”

Messina, 14 agosto 2017 – Le parole di Daniele Ciprì hanno chiuso la sesta edizione di Corto di Sera. Un'edizione inaugurata lo scorso 7 agosto alla presenza di Aurelio Grimaldi e chiusa sabato 12, appunto dal video messaggio di Daniele Ciprì, due grandi del cinema siciliano che hanno prestato il proprio nome a sostegno del cinema indipendente.
Una selezione,quella proposta in questa sesta edizione, che ha spaziato tra vari generi: dal comico al drammatico, dall'animazione al documentario. Svariate anche le tematiche affrontate: dal puro intrattenimeto all'impegno sociale. A prevalere, senz'altro, l'attualissimo tema dell'immigrazione.

Il numeroso pubblico che ha partecipato alle quattro serate del Festival è stato, anche quest'anno, il protagonista assoluto di Corto di Sera. Come ogni anno infatti, il voto degli spettatori ha sancito la vittoria dei cortometraggi in concorso nelle rispettive categorie. Il miglior cortometraggio per la sezione “Visioni Isolane” (dedicata a opere girate in Sicilia) è stato La Viaggiatrice di Davide Vigore. Per la categoria “From Italy to Itala” (dedicata a opere provenienti dal resto dell'Italia) ha vinto Ratzinger vuole tornare di Valerio Vestoso. Il corto più votato per la sezione “Internazionali” invece è stato Como yo te amo dello spagnolo Federico Garcìa Ruiz. Novità di questa edizione la sezione “Suoni Visivi”, interamente dedicata al videoclip. L'iniziativa è frutto della collaborazione tra lo staff di Corto di Sera e il Dalek Studios. Il videoclip vincitore di “Suoni Visivi” è stato tedesco Dürerstuben Reanimation di Marcus Hanisch.

Il premio speciale “Giovannello da Itala” è stato assegnato a Vita fuori campo di Alessandro Marinaro con la seguente motivazione: il film viene narrato con un particolare e ben riuscito gioco di inquadrature; le ottime interpretazioni degli attori, diretti magistralmente dal regista e un montaggio ben calibrato rendono il cortometraggio avvincente tenendo lo spettatore con lo sguardo incollato allo schermo fino alla fine della storia.

Al documentario Chiara Zyz Un fiore nel cuore di Palermo di Gaetano Di Lorenzo infine è andato il premio speciale “Cinit” con la seguente motivazione: attraverso le vicende esistenziali ed umane dei protagonisti, il film racconta una storia di integrazione reale lanciando un forte messaggio di speranza; lungo la narrazione si intrecciano storie di donne e di uomini che, grazie alla bravura del regista, argomentano il proprio vissuto interiore con assoluta naturalezza.

Il Festival “Corto di Sera”, organizzato dalla Pro Loco Giovannello da Itala e realizzato nell’ambito del Programma Sensi Contemporanei Cinema, della Sicilia Film Commission, si è avvalso del sostegno di un nutrito gruppo di partner istituzionali e privati tra cui: il Comune di Itala, il Dipartimento di Scienze Cognitive dell'Università di Messina (COSPECS), la Messina Film Commission, il Cinit (Cineforum Italiano), il Dalek Studio, l'Associazione Culturale Cantina 45, il FabLab Messina, l'Associazione AFI 011, il Coordinamento dei Festival Siciliani, l'Agenzia Nazionale Giovani, la FNC (Federazione Nazionale Cinevideoautori), La Vecchia Soffitta e il collettivo Space Donkeys.

Commenti