Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

GLI ARTISTI INCONTRANO LA STORIA E LA MAGIA NEL CASTELLO DI CEFALÀ DIANA

“Gli artisti incontrano la storia e la magia nel castello di Cefalà Diana”, 16/17 Agosto 2017. Inaugurazione della Prima collettiva internazionale d’arte e Museo d’Arte Contemporanea – Notte bianca – Festa del Patrono San Francesco di Paola

Cefalà Diana, 14/08/2017 – Tutto pronto per tagliare il nastro alla 1^ collettiva internazionale “Gli artisti incontrano la storia e la magia nel Castello di Cefalà Diana”, che si terrà dal 16 al 21 agosto 2017. Oltre 60 artisti esporranno le loro opere per dimostrare che attraverso la bellezza è possibile raccontare diversamente i territori dell’amata terra di Sicilia. L’iniziativa, voluta dal sindaco di Cefalà Diana Marco Francesco Albiano, dal direttore artistico Roberto Guccione, dall’associazione culturale “La via dell’arte” e dall’associazione culturale musicale “Euterpe”, ha come obiettivo quello di trasformare il piccolo centro arabo normanno in una cittadina dell’arte, con il sostegno del sindaco dell’area metropolitana di Palermo, Leoluca Orlando.

Le giornate del 16 e 17 agosto saranno ricche di appuntamenti: mercoledì 16 agosto alle ore 18 si taglierà ufficialmente il nastro della mostra e si registrerà la presenza del critico d’arte Andrea Baffoni, direttore della rivista ContemporArt; del prof. Riccardo Milici, in rappresentanza dell’ambasciata del Congo e Priore dei Cavalieri di Malta di Sicilia; del dott. Giovanni Gurrieri, in rappresentanza del Gal Terrabarocca; della prof.ssa Maria Grazia Cianciulli, dirigente Miur e componente della Fondazione Field; del Questore di Savona Filippo Ingrassia, già capo della squadra mobile di Palermo. All’inizio della Collettiva saranno consegnati i premi e le benemerenze agli artisti; il pomeriggio sarà allietato da intermezzi musicali, esibizioni di modelle tv e degustazione di prodotti tipici locali.

Giovedì 17 agosto alle ore 17 è prevista l’inaugurazione del Museo di Arte Contemporanea, in piazza Umberto I; tale museo è stato possibile realizzarlo grazia agli artisti che hanno donato le loro opere e per l’occasione saranno consegnati dei riconoscimenti; successivamente si terrà la processione del patrono di Cefalà Diana, San Francesco di Paola e dalle ore 23 in poi, in piazza Umberto I, notte bianca e sagra dei prodotti tipici.

La mostra, presso il Castello, è aperta dal 16 al 21 agosto dalle ore 10.30 alle ore 13 e dalle ore 17 alle ore 24.


Commenti