Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

IL TRIBUNALE CONDANNA L'ASP DI AGRIGENTO, INAMMISSIBILE IL RECLAMO PROPOSTO

01/09/2017 - Con sentenza del 2015 il Tribunale di Agrigento dichiarava il fallimento dell'Impresa De Simone Anna, titolare della quinta sede farmaceutica di Canicattì, nominando curatore il DR. Filippo Lo Franco. Nel corso della procedura concorsuale la società Vaiola snc, con sede in Palma di Montechiaro, presentava una proposta concordataria finalizzata alla definizione del procedimento; la proposta concordataria veniva trasmessa a tutti i creditori e veniva approvata in assenza di voti dissenzienti. Conseguentemente, il Tribunale con apposito decreto omologava il concordato, disponendo per l'effetto il trasferimento dell'azienda farmacia, con tutti i beni strumentali, le merci e le licenze della ditta fallita, nonchè la voltura di tutte le autorizzazioni all'esercizio dell'attività farmaceutica. Avverso il decreto emesso dal Tribunale di Agrigento ha proposto reclamo l'ASP di Agrigento, in persona del Direttore Generale pro tempore Dr. Salvatore Lucio Ficarra .

Si è costituita in giudizio la Curatela del Fallimento De Simone Anna, in persona del curatore Dr. Filippo Lo Franco, rappresentato e difeso dagli avvocati Girolamo Rubino e Luca Perricone, eccependo l'inammissibilità, e comunque l'infondatezza del reclamo proposto dall'ASP. Il Tribunale di Agrigento, Presidente la Dr.ssa Luisa Turco, Estensore il DR. Marco Salvatori, condividendo l'eccezione formulata dagli avvocati Rubino e Perricone secondo cui il reclamo avrebbe dovuto essere proposto davanti la Corte d'Appello e non davanti al Tribunale, ha dichiarato inammissibile il reclamo proposto dall'Asp di Agrigento, condannando quest'ultima anche al pagamento delle spese di giudizio. Pertanto, per effetto della pronunzia resa dal Tribunale di Agrigento il decreto di omologa del concordato fallimentare reso dal Tribunale di Agrigento resta valido ed efficace.




Commenti