Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

INDIPENDENTISTI SICILIA, ROBERTO LA ROSA CANDIDATO PRESIDENTE DELLA REGIONE

Sicilia, Roberto La Rosa candidato presidente della Regione L'avvocato in corsa per Palazzo d'Orleans con Siciliani Liberi

Palermo, 1 agosto 2017 - Il fallimento dell'applicazione dello Statuto siciliano rende ormai evidente la necessità di un'offerta politica indipendentista per la Sicilia. Questo il messaggio emerso oggi durante la conferenza stampa di presentazione della candidatura dell'avvocato Roberto La Rosa alla Presidenza della Regione Siciliana per il movimento politico
Siciliani Liberi. Una proposta politica che passa attraverso alcune proposte precise per la rinascita della Trinacria: la costituzione della Zes, la Zona Economica Speciale, area in cui vigono norme fiscali, doganali e, in genere, inerenti la materia economica e commerciale, diverse che nel resto dello Stato. Servirà finalmente attuare una vera defiscalizzazione della benzina, disattesa per tanti anni dallo Stato.

Ancora, occorrerà prevedere un reddito di sostegno per alcune fasce di siciliani,
in particolare disoccupati, studenti universitari e casalinghe, e
mutui a tasso agevolato per le giovani coppie."

"Lo Statuto speciale - ha dichiarato il presidente del movimento
Siciliani Liberi, il professor Massimo Costa -, ormai azzerato
dalle sentenze della Consulta e dalle prassi abrogative dello
Stato, ha esaurito la sua carica propulsiva. Nessun partito
italiano potrà mai attuarlo o rivitalizzarlo. Spetta a noi
indipendentisti partire dalla sua lletera per potenziarlo e
portarlo avanti fino alla piena sovranità della Sicilia"".Per il candidato
alla Presidenza della Regione siciliana, l'avvocato Roberto La Rosa, ""appare inaccettabile che l'attuale governatore 'coloniale' usi come motto 'La Sicilia ai Siciliani',
titolo del manifesto indipendentista di Antonio Canepa,
comandante dell'EVIS degli anni '40. Quel motto - conclude - è
patrimonio inalienabile degli indipendentisti ed è un oltraggio
che venga usato proprio da chi ha regalato allo Stato prerogative
e risorse"".
(askanews)


Commenti