Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

PULIAMO MESSINA, RESTITUIRE ALLA CITTADINANZA ARTE, CULTURA E BELLEZZA

#alGiardinodiMontalto, il programma ufficiale dell’inaugurazione. Dopo aver ripulito oltre 3mila metri quadrati di terreno, domenica 3 settembre i volontari dell’associazione PuliAmo Messina restituiranno alla cittadinanza un luogo di arte, cultura e bellezza

MESSINA, 31/08/2017 - . Si svolgerà domenica 3 settembre il grande evento di inaugurazione del Giardino di Montalto, un luogo di arte, cultura e bellezza che torna a nuova vita dopo decenni di abbandono grazie ai volontari dell’associazione Puli-AMO Messina. Organizzata con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, l’iniziativa è il punto di arrivo di un percorso intrapreso nel corso degli ultimi mesi dei volontari dell’associazione, che armati di pale, buona volontà e impegno civico, hanno riportato a nuova luce il selciato del giardino, sommerso da terra, sterpaglie e detriti e per anni alla mercé dell’incuria e del degrado.

L’evento, che punta ad esaltare le peculiarità della villetta, con la creazione di sette terrazze tematiche e la partecipazione di numerosi ospiti, fra i quali attori, artisti, musicisti e rappresentanti delle istituzioni, si dividerà in due momenti distinti. La prima parte dell’iniziativa si svolgerà nel pomeriggio, a partire dalle 16:00, con “Spazio di Incontro e Ricreazione”, una serie di eventi all’insegna dell’innovazione, dell’intrattenimento e della meditazione che faranno da preludio all’inaugurazione ufficiale, con il taglio del nastro e i saluti istituzionali.
La seconda parte, “Luogo di Arte, Cultura, Bellezza”, in scena dalle 18:30, sarà incentrata invece sulle terrazze tematiche, con l’apertura di sette piazzette permanenti, differenziate ognuna da un colore specifico, che faranno da palcoscenico naturale a spettacoli teatrali, sfilate, concerti, mostre e reading letterari. Fra i tanti appuntamenti in programma nel corso della serata, un approfondimento storico e artistico a cura dell’architetto Nino Principato, con visita guidata al Santuario, la presentazione di un’opera di StreetArt dell’artista NessuNettuno, dedicata alla mitologia dello Stretto, e uno spazio teatrale a cura dell’attrice Giovanna Battaglia.
Il programma completo dell’evento:

#alGiardinodiMontalto come… Spazio di Incontro e Ricreazione

Ore 16:00 – “Braccia rubate all’apatia, fare impresa a Messina”. Presentato da “Fare Per Cambiare”, a cura di Startup Messina e Overworld.
Ore 16:30 – “Alice nel Paese di Montalto”. Caccia al tesoro per bambini, offerta da Puli-Amo Messina
Ore 17.30 – Spettacolo con bolle di sapone, a cura de “Le magiche bolle di Circobaleno”.
Ore 18.00 – Meditazione guidata. A cura di Vincenzo Citto, per “Centro Tao”.

#alGiardinodiMontalto come… Luogo di Arte, Cultura, Bellezza.

Ore 18.30 – Inaugurazione ufficiale del Giardino di Montalto. Taglio del nastro e saluti istituzionali.
Presentazione della Terra dei Profumi, a cura del Cenacolo Culturale Hortus Animae, con il contributo del centro regionale Hellen Keller
Presentazione della Terrazza Letteraria, con l’installazione di una postazione fissa per la condivisione e prestito librario a cura di Librincircolo.
Ore 19.00 – Tra storia e Fede. Lettura storica del Colle della Caperrina e visita guidata al Santuario a cura dell’architetto Nino Principato
Ore 19.45 – presso la Terrazza della Moda: “Quando la Natura diventa moda”, Sfilata con abiti-scultura realizzati con materiali della natura e di consumo, a cura dell’artista Nadia Brancato.
Ore 21.00 – presso la Terrazza Teatrale: “Leggende della Nostra Terra”, spazio teatrale a cura dell’attrice Giovanna Battaglia.
Ore 21.30 – presso la Terrazza Poetica: il reading “Poesia, moto dell’anima”
Ore 22.00 – Presentazione dell’opera di StreetArt “Cariddi”, dell’artista messinese NessuNettuno

Nel corso della serata:
Presso la Terrazza delle Arti, mostra di figurative e il live painting a cura di NessuNettuno
Presso la Terrazza Musicale, esibizioni musicali live

Commenti