Festa del Lavoro: le rime di Mimmo Mòllica per il 1° Maggio

La «Filastrocca per la Festa del Lavoro» di Mimmo Mòllica celebra il 1° Maggio, festa del Lavoro e dei Lavoratori, ricorrenza dalle radici ‘antiche’, che risalgono alle manifestazioni di protesta per i diritti degli operai in America. Oggi lo scenario del lavoro è molto cambiato, ai mestieri e alle professioni ‘tradizionali’ se ne assommano di nuovi.  «Filastrocca per la festa del lavoro» Un amore felice, un lavoro che piace e il sogno di vivere in pace son le cose da desiderare, son davvero le cose più care. Come l’ape operaia coi suoi tanti 'mestieri', e malgrado ciò gaia, nonostante i suoi molti doveri. Il lavoro non sia mai fatica, ad ognuno il suo ruolo, come la formica, non sia una condanna da sopportare, come il pescatore che ama il suo mare. Il lavoro non sia mai un miraggio da festeggiare solo il primo maggio, ma sia sempre qualcosa da amare, e prima di tutto lo devi trovare. Perciò buon Primo Maggio ai precari, ai carabinieri e ai bibliotecari, a chi disse in poesia ...

SCHIAVISMO. CONFERENZA A CARONIA SULLA TRATTA DEGLI SCHIAVI

14/08/2017 – In occasione della Giornata Internazionale di Commemorazione della Tratta degli Schiavi, Sabato 19 Agosto, alle 17,30, a Caronia (ME) presso Palazzo Cangemi, il C.P. per il Club UNESCO di Caronia, organizza una Conferenza moderata dalla Dott.ssa Melissa Carteri. Vari gli ospiti che affronteranno l'argomento sia dal punto di vista storico che in relazione all'attualità (vedi locandina).
Nel corso della Conferenza sarà presentato il libro "LETTERA DALLA MISSIONE" di Don Giuseppe Giordano OMI, a cura di Mons. Michele Giordano. La presentazione del libro è a cura del Dott. Lorenzo Salvagio, formatore FICLU sui Diritti Umani e Presidente del Club x UNESCO di Sciacca.

Commenti