Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

TURI LOMBARDO LANCIA LA CANDIDATURA DI FRANCO LA TORRE ALLA PRESIDENZA DELLA REGIONE SICILIANA

PALERMO, 28/08/2017 - Una candidatura perché «possa essere restaurata la dignità della politica» e realizzata «l’unità della sinistra»: l’ex assessore regionale Turi Lombardo ha proposto oggi il nome di Franco La Torre come candidato alla presidenza della Regione Siciliana, rivolgendosi in primo luogo a tutte le realtà a sinistra del Pd, con cui i socialisti siciliani già collaborano per una lista comune alle prossime elezioni regionali. Il documento invita però anche il Pd ed il centro-sinistra a compattarsi intorno alla figura del figlio del leader politico siciliano ucciso dalla mafia, quel Pio La Torre che insieme ai socialisti Mario Mineo, Raniero Panzieri e Salvatore Lauricella viene indicato dai socialisti siciliani come riferimento per un’aggregazione ampia di sinistra.

Secondo Lombardo, Franco La Torre può essere «l’uomo dell’unità della sinistra» proprio per il fatto di non essere «un tecnico, né un’espressione della cosiddetta “società civile”», adatto quindi ad allontanare dalla discussione pubblica «quell’alibi deformante del politicismo come negatività o, peggio ancora, della tecnocrazia come valore positivo»: secondo Turi Lombardo, serve dunque un politico con lunga militanza ed esperienza alle spalle per aprire una nuova stagione di riformismo in Sicilia e rilanciare la sinistra ed il centro-sinistra.

Commenti