Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“BUON SENSO”, COME EVITARE CHE I GIOVANI SIANO VITTIME E AUTORI DELLA DISINFORMAZIONE

“Buon Senso”, la presentazione del progetto sperimentale del Miur e della casa editrice Laterza il 2 ottobre al Ministero

Roma, 28 settembre 2017 –  Come evitare che le giovani e i giovani siano vittime e al tempo stesso autrici e autori della scarsa qualità dell’informazione in una società iperconnessa e attraversata da flussi continui e istantanei di notizie? La scuola è la risposta. Il sistema di istruzione può fornire a studentesse e studenti strumenti di decodificazione di ciò che leggono e fruiscono nei mezzi di comunicazione e in Rete. E offrire loro una formazione adeguata in modo tale che possano sempre formarsi un’opinione corretta sui fatti e comunicare il proprio pensiero in modo chiaro ed efficace.

Sono questi gli obiettivi del Progetto sperimentale “Buon Senso”, promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dalla Casa editrice Laterza e rivolto alle alunne e agli alunni di nove istituti scolastici. A presentarlo il 2 ottobre alle ore 12.30 nel Salone dei Ministri del Miur, la Ministra Valeria Fedeli, l’editore Giuseppe Laterza, il direttore del TGR RAI Vincenzo Morgante e la responsabile di RAI Cultura Silvia Calandrelli.

Grazie al sostegno di un docente-tutor, le studentesse e gli studenti partecipanti saranno chiamati a realizzare in classe progetti formativi sul tema dell’immigrazione: si confronteranno su posizioni diverse, svilupperanno capacità logiche e dialettiche e realizzeranno, alla fine del percorso, elaborati (saggio breve, reportage, dibattito, video o spettacolo teatrale) che verranno selezionati e valutati nell’ambito di un concorso dedicato.

Commenti