Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

ELEZIONI REGIONALI SICILIA, SGARBI: I SONDAGGI CONFERMANO LA BONTÀ DI "RINASCIMENTO" E DELLA MIA CANDIDATURA

«I sondaggi confermano la bontà del movimento "Rinascimento" e della mia candidatura». E intanto annuncia l'istituzione di un premio dedicato alla memoria di Leonardo Sciascia

Roma, 24 settembre 2017 – «Il sondaggio di oggi pubblicato dal "Corriere della Sera" sulle elezioni regionali in Sicilia, che stima il movimento "Rinascimento" al 5%, con un potenziale che può superare anche l'8% secondo altri istituti di ricerca, conferma la bontà del progetto politico di "Rinascimento" e della mia candidatura».
Lo dichiara Vittorio Sgarbi, fondatore del movimento e candidato alla Presidenza della Regione Siciliana con il sostegno del «Mir», i «Moderati in rivoluzione» dell'imprenditore Giampiero Samorì. Proprio ieri è stato depositato il simbolo elettorale, mentre sono in via di completamento le liste per ogni provincia, con candidati provenienti dal mondo delle professioni, dell'imprenditoria e dell'associazionismo.

Lo storico e critico d'arte sarà capolista, come prevede la legge, in 3 collegi, con molta probabilità Palermo, Catania e Trapani. Sgarbi intanto annuncia l'istituzione di un «Premio Leonardo Sciascia» dedicato alla memoria dell'intellettuale siciliano: «Chiamerò a presiederlo lo scrittore Stefano Vilardo, che di Sciascia è stato amico oltre che compagno di banco. La ragione di questo premio è quella di riportare l'attenzione sui valori della cultura e della ragione contro l'irrazionalità, la barbarie e il male, in memoria di Leonardo Sciascia che ha saputo interpretare come nessun altro il suo tempo, denunciando luoghi comuni, pregiudizi ipocrisie della società siciliana attraverso la verità della scrittura e della denuncia civile».

Commenti