Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA. TORNA L'ACQUA, RIATTIVATO L’ACQUEDOTTO DI FIUMEFREDDO

Dopo 22 mesi dalla frana di Calatabiano, l’acqua torna a scorrere lungo l'intera condotta che arriva a Messina dagli impianti di Torre Rossa

Messina, 05.09.2017 - Conclusi prima del previsto, alle ore 12.37 di oggi, 5 settembre 2017, i lavori di saldatura della condotta che, nell’ottobre del 2015, era stata lesionata da una frana in località Piraino, a Calatabiano (CT). Ad assistere alle ultime operazioni, questa mattina, sui luoghi c’erano i vertici del Comune e di AMAM SpA: il sindaco, Renato Accorinti, l’assessore ai Lavori Pubblici, Sergio De Cola, il presidente di AMAM, Leonardo Termini, e il direttore generale, Claudio Cipollini, insieme con i tecnici che hanno seguito i lavori.

La sala di telecontrollo di AMAM SpA, alle ore 15.00, ha registrato l’arrivo del primo flusso d’acqua, direttamente da Torre Rossa, nel serbatoio cittadino principale, quello di Montesanto, da cui si diparte la distribuzione verso gli altri serbatoi. Alle ore 17.30 si è dunque provveduto alla chiusura del by pass di collegamento con l’acquedotto dell’Alcantara.
Gradualmente, si torna alla normale funzionalità degli impianti: via via vengono attivate tutte le pompe di sollevamento di Torre Rossa e aumenta l’afflusso di acqua nei serbatoi che alimentano la rete idrica cittadina. Per questo, l’anticipo di oltre 24 ore sulla conclusione dei lavori, consentirà anche il ritorno alla regolare distribuzione già a partire da domani su gran parte della città e, nell’arco delle prossime 24-48 ore, sull’intero territorio.

“In questo momento – afferma il presidente di AMAM, Leonardo Termini – mi sento di ringraziare la città di Messina, per la compostezza e la pazienza con cui ha affrontato questa emergenza idrica, che oggi si chiude ma che ha segnato tutti e resterà indelebile nei nostri ricordi e nei nostri cuori. Per questo, ora, l'impegno di AMAM e di tutte le istituzioni, nell'intervenire a Forza d'Agrò, dev'essere incessante e risolutivo”.

Commenti