Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

RAFFINERIA DI MILAZZO, INCONTRO PUBBLICO PER RIDURRE L'INQUINAMENTO NELLA VALLE DEL MELA

Mercoledì 27 settembre, a tre anni dallo spaventoso incendio alla Raffineria di Milazzo, il movimento ambientalista di Milazzo e della Valle del Mela organizza un incontro pubblico sulla possibilità di ridurre notevolmente l'inquinamento ed i rischi per la salute nella Valle del Mela.

Messina, 26/09/2017 –
All’incontro, che si terrà alle ore 18 nel salone parrocchiale di Archi, sono stati invitati anche il Sindaco di Milazzo, il Commissario Straordinario di San Filippo del Mela, il Sindaco Metropolitano di Messina e l'Assessore regionale al Territorio ed Ambiente. Gli enti territoriali che rappresentano sono coinvolti nella procedura in corso di riesame dell’AIA della Raffineria , che deve decidere quanto quest’ultima sarà autorizzata ad inquinare nei prossimi anni, con ogni probabilità fino al 2030.

Nell’ambito di tale procedura le associazioni hanno espresso osservazioni dettagliate in cui si chiede di abbassare notevolmente i limiti delle emissioni e di prescrivere nuove tecnologie di abbattimento più efficaci, peraltro con buone ricadute sull'occupazione. Ciò è necessario in considerazione delle serie criticità ambientali e sanitarie della Valle del Mela documentate scientificamente e degli incessanti odori molesti che ammorbano il territorio, la cui provenienza dalla Raffineria è già da tempo stata chiarita a seguito delle attività di monitoraggio ed analisi condotte dall’ARPA.

Siete FAVOREVOLI O CONTRARI ad una RIDUZIONE DELL'INQUINAMENTO? A questa domanda gli enti locali dovranno rispondere di fronte ai cittadini.

Nell'incontro si parlerà anche dei rischi per salute nella Valle del Mela, del rischio di incidente rilevante, delle conseguenze dell'incendio del 27 Settembre 2014 e di cosa prevede il Piano Paesaggistico da poco approvato, in particolare in merito alla progressiva eliminazione degli impianti ed alla riconversione produttiva dell’area.

Il movimento ambientalista di Milazzo e della Valle del Mela

Commenti