Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

“SCRIVERE IL/IN CONFINO - SCRITTURE FEMMINILI DEL NOVECENTO EUROPEO”: OGGI SI VOLA ALTO


Convegno internazionale “Scrivere il/in confino - Scritture femminili del Novecento Europeo”
Messina, Università degli Studi, Accademia Peloritana dei Pericolanti, venerdì 8 Settembre 2017, ore 10 - 18.30

Messina, 11 settembre 2017 - “Oggi si vola alto”, questo l’apprezzamento introduttivo della professoressa di Storia moderna Michela D’Angelo, che ha ricoperto il ruolo di presidente del secondo dei tre panel tematici, quello sulle “autrici sulle sponde del mare nostrum” del Convegno internazionale “Scrivere il/in confino - Scritture femminili del Novecento Europeo”.

Con la splendida cornice dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti, all’Università di Messina per tutto il giorno si è indagato, scandagliato, messo a confronto il contributo sommerso e sostanziale alla comprensione dello sfaccettato tema dell’esilio da parte delle maggiori autrici del secolo scorso, grazie a dodici accademici provenienti per la più parte da diversi atenei d’Europa. Questi i loro nomi: Arturo Larcati, Marzia D’Amico, Caterina Manco, Stefano Luconi, Anna Federici, Massimo De Giusti, Ester Saletta, Francesca Bravi, Monica Biasiolo, insieme alle messinesi Paola Ricci Sindoni, Giovanna Costanzo e Daniela Bombara.

Ideato e coordinato da Rosanna Gangemi, che al tema della frontiera aveva dedicato un bel numero di DROME di qualche anno fa, promosso dai Club Soroptimist Spadafora Gallo-Niceto e Messina, affiancati, in qualità di partner, dalla Consulta comunale delle organizzazioni sociali, il Convegno ha attirato un pubblico composto da numerosi specialisti e studiosi, ma anche da semplici appassionati di tutte le età.

L’armonioso e variegato corpo a corpo con le vertigini identitarie di donne, di artiste, ma pure di un continente intero, l’Europa, alle prese con i suoi passaggi storici cruciali, ha portato al commento e allo scambio su scritti e vitae di Anna Foa, Irmgard Keun, Natalia Ginzburg, Rose Ausländer, Edith Bruck, Ágota Kristof, Irène Némirovsky, Amelia Rosselli, Marina Cvetaeva, Jasmina Tešanović, Herta Müller, Hilde Spiel, Else Lasker-Schüler e Maria Messina.

Commenti