Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

41 BIS. NON C'È ALCUN ANNACQUAMENTO, MA NON VOGLIAMO ANTICIPARE GIUDIZI

41 bis. Con la nuova circolare non c'è alcun annacquamento: lo ha detto il procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo Franco Roberti a margine della conferenza stampa sugli arresti del clan Rinzivillo. Bindi: presto in Antimafia audiremo Dap e Gom

06/10/2017 - "Audiremo in tempi rapidi il Dap, il Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria, e il Gom, il Corpo di Polizia Penitenziaria, apriremo una fase interlocutoria, studieremo bene il provvedimento, riteniamo sia molto importante ma non vogliamo anticipare dei giudizi". Così la presidente della Commissione parlamentare antimafia Rosy Bindi, rispondendo ai giornalisti, a margine di un convegno sulle mafie in Senato, in merito alla circolare del Dap sulla quotidianità dei detenuti al 41 bis, un provvedimento di 52 pagine che per la prima volta regolamenta in modo specifico e dettagliato la vita di chi è sottoposto al carcere duro.

Con la nuova circolare del Dap "non c'è alcun annacquamento del 41 bis": lo ha detto il procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo Franco Roberti a margine della conferenza stampa sugli arresti del clan Rinzivillo di Gela sottolineando che la Procura nazionale ha espresso parere favorevole sul provvedimento.

"Ho sentito che c'erano alcuni dubbi sul testo, ma bisogna leggerlo - ha ribadito. Non c'è alcuna alterazione del 41 bis, la circolare è perfettamente conforme ai principi del diritto interno e internazionale e al diritto della persona".

Commenti