Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

41 BIS. NON C'È ALCUN ANNACQUAMENTO, MA NON VOGLIAMO ANTICIPARE GIUDIZI

41 bis. Con la nuova circolare non c'è alcun annacquamento: lo ha detto il procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo Franco Roberti a margine della conferenza stampa sugli arresti del clan Rinzivillo. Bindi: presto in Antimafia audiremo Dap e Gom

06/10/2017 - "Audiremo in tempi rapidi il Dap, il Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria, e il Gom, il Corpo di Polizia Penitenziaria, apriremo una fase interlocutoria, studieremo bene il provvedimento, riteniamo sia molto importante ma non vogliamo anticipare dei giudizi". Così la presidente della Commissione parlamentare antimafia Rosy Bindi, rispondendo ai giornalisti, a margine di un convegno sulle mafie in Senato, in merito alla circolare del Dap sulla quotidianità dei detenuti al 41 bis, un provvedimento di 52 pagine che per la prima volta regolamenta in modo specifico e dettagliato la vita di chi è sottoposto al carcere duro.

Con la nuova circolare del Dap "non c'è alcun annacquamento del 41 bis": lo ha detto il procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo Franco Roberti a margine della conferenza stampa sugli arresti del clan Rinzivillo di Gela sottolineando che la Procura nazionale ha espresso parere favorevole sul provvedimento.

"Ho sentito che c'erano alcuni dubbi sul testo, ma bisogna leggerlo - ha ribadito. Non c'è alcuna alterazione del 41 bis, la circolare è perfettamente conforme ai principi del diritto interno e internazionale e al diritto della persona".

Commenti