Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

CITTÀ METROPOLITANE, “GREEN PUBLIC PROCUREMENT”: APPROVATO IL PROTOCOLLO

La Rete delle Città Metropolitane ha sottoscritto un protocollo di Intesa per l'attuazione del “GREEN PUBLIC PROCUREMENT", si tratta di un sistema di acquisti di prodotti e servizi ambientalmente preferibili, finalizzato a fungere da traino nel processo di orientamento delle scelte di consumo in chiave sostenibile.
17/10/2017 - L’accordo è stato siglato dai rappresentanti delle Città Metropolitane di Roma, Milano, Bologna, Firenze, Napoli, Bari, Cagliari, Catania, Messina, Reggio Calabria nell’ambito del “Forum CompraVerde-BuyGreen” tenuto a Roma il 12 e 13 Ottobre, alla presenza di Barbara Degani, Sottosegretaria di Stato del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio.

Il Forum, giunto ormai alla XI edizione, viene promosso dalla Fondazione Ecosistemi, dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, dal CONAI, da Unioncamere, dal Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, ICLEI e Banca Etica. Quest’anno l’iniziativa si è articolata in due giornate interamente dedicate al Green Procurement pubblico e privato, ed è stata finalizzata a favorire la promozione della produzione e del consumo sostenibile, e nello stesso tempo, ad essere il luogo di incontro degli attori coinvolti nella diffusione e nell’attuazione del GPP e nella conversione ecologica dell’economia.

La partecipazione della Città Metropolitana di Messina, rappresentata da Carmelo Casano referente del comitato GPP, deriva, oltre che dalla convinta sensibilità ambientale dei vertici istituzionali, dall’adesione dell’Ente agli strumenti nella Comunicazione Europea sulla Politica Integrata di Prodotto, COM2003/302 con il fine di contribuire alla diffusione di una cultura ambientale negli acquisti della Pubblica Amministrazione e di promuovere acquisti pubblici ecologici sui territori di competenza.

Commenti