Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

IL SEGRETARIO GENERALE GIOVANNI MATASSO ASSOLTO PER INCARICO A MILAZZO

Messina, 14 ottobre 2017 - Il tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto (Me) ha condannato in primo grado con l'accusa di concorso in abuso d'ufficio per l'assunzione dell'ex dirigente Santi Romagnolo l'ex sindaco Carmelo Pino ad un anno e 4 mesi di reclusione, lo stesso Romagnolo ad un anno di reclusione e Franco Pino, fratello del sindaco, all'epoca esperto in materia finanziaria, a 8 mesi di reclusione, per tutti pensa sospesa. Pino, candidato alle elezioni regionali con la lista "Musumeci Presidente" è stato interdetto per la durata di un anno dai pubblici uffici ma non dovrebbe avere ripercussioni elettorali poiché la pena è stata sospesa. Disposto anche il pagamento di 10 mila euro alla parte civile, l'architetto Giuseppe Bonarrigo che sarebbe stato danneggiato dalla nomina di Romagnolo. Ad essere assolti con formula piena per non avere commesso il fatto sono stati i segretari comunali dell'epoca che si sono succeduti tra il bando e l'assunzione, Lucio Catania e Giovanni Matasso, quest'ultimo su richiesta di assoluzione da parte della stessa Procura barcellonese. Secondo l'accusa il posto si doveva assegnare a Bonarrigo ma il sindaco e gli altri condannati si adoperarono per far vincere Romagnolo.

Commenti