Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PIRAINO: APPROVATA L'ISTITUZIONE DELL'ISPETTORE AMBIENTALE

19/10/2017 – L'amministrazione comunale di Piraino ha approvato con delibera di giunta (presto verrà presentato in consiglio comunale) il regolamento che prevede l'istituzione dell'ispettore ambientale. Una figura innovativa che sottolinea l'attenzione rivolta dall'amministrazione al rispetto e al miglioramento dell'ambiente. Grazie a questa iniziativa, che segue di qualche settimana l'emanazione delle nuove linee guida in materia di cura e manutenzione del verde pubblico, sarà possibile offrire un servizio migliore in tema di conferimento dei rifiuti e di tutela del decoro urbano.
L'ispettore ambientale potrà accertare le violazioni amministrative in materia di igiene, decoro ambientale e rifiuti, svolgerà attività di sorveglianza, controllo e prevenzione.

"Gli ispettori dovranno seguire un corso prima di essere nominati, si tratterà di un servizio volontario e gratuito – sottolinea il Vicesindaco con delega alle politiche ambientali Carlo Amato – che si affianca ad altre iniziative che stiamo portando avanti anche per quanto riguarda il verde pubblico, passaggi fondamentali e coordinati per migliorare il decoro urbano del nostro Paese".
"Una volta impartita l'adeguata formazione degli addetti, organizzando corsi specifici – continua il Sindaco Maurizio Ruggeri – queste figure potranno affiancare la polizia municipale svolgendo funzioni di vigilanza e prevenzione, di controllo sul conferimento dei rifiuti, di tutela del territorio e dall'appiccamento degli incendi, fenomeno che quest'anno ha colpito ripetutamente il nostro comune".

Commenti