Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

PIRAINO: APPROVATA L'ISTITUZIONE DELL'ISPETTORE AMBIENTALE

19/10/2017 – L'amministrazione comunale di Piraino ha approvato con delibera di giunta (presto verrà presentato in consiglio comunale) il regolamento che prevede l'istituzione dell'ispettore ambientale. Una figura innovativa che sottolinea l'attenzione rivolta dall'amministrazione al rispetto e al miglioramento dell'ambiente. Grazie a questa iniziativa, che segue di qualche settimana l'emanazione delle nuove linee guida in materia di cura e manutenzione del verde pubblico, sarà possibile offrire un servizio migliore in tema di conferimento dei rifiuti e di tutela del decoro urbano.
L'ispettore ambientale potrà accertare le violazioni amministrative in materia di igiene, decoro ambientale e rifiuti, svolgerà attività di sorveglianza, controllo e prevenzione.

"Gli ispettori dovranno seguire un corso prima di essere nominati, si tratterà di un servizio volontario e gratuito – sottolinea il Vicesindaco con delega alle politiche ambientali Carlo Amato – che si affianca ad altre iniziative che stiamo portando avanti anche per quanto riguarda il verde pubblico, passaggi fondamentali e coordinati per migliorare il decoro urbano del nostro Paese".
"Una volta impartita l'adeguata formazione degli addetti, organizzando corsi specifici – continua il Sindaco Maurizio Ruggeri – queste figure potranno affiancare la polizia municipale svolgendo funzioni di vigilanza e prevenzione, di controllo sul conferimento dei rifiuti, di tutela del territorio e dall'appiccamento degli incendi, fenomeno che quest'anno ha colpito ripetutamente il nostro comune".

Commenti