Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

“RILEGGIAMO L'ARTICOLO 21”, AL VIA IL CONCORSO PER LE SCUOLE

Roma, 3 ottobre 2017 - L’Associazione Articolo 21, l’Associazione Italiana Costituzionalisti, la Federazione Nazionale della Stampa e l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e la Rai, sono i promotori di un concorso sulla libertà d’informazione che vedrà impegnati, nel corso di questo anno scolastico, le studentesse e gli studenti delle scuole secondarie di II grado, ai quali viene chiesto di proporre un’interpretazione del testo dell’Articolo 21 della Costituzione, in sintonia con le radicali innovazioni introdotte nei mass media dalla rivoluzione digitale.

A partire dal primo paragrafo dell’Articolo 21: “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure”, le studentesse e gli studenti dovranno approfondire i principi che sono alla base di questa pietra angolare dell’ordine democratico, ma anche misurarsi con temi come la libertà di stampa, la concentrazione degli apparati dell’informazione, la questione delle fake news, il cyberbullismo, la violazione della privacy, le campagne d’odio.

Attraverso il lavoro di gruppo, le ragazze e i ragazzi iscritti al concorso dovranno elaborare, entro il 30 marzo 2018, un testo interpretativo dell’Articolo 21 non più lungo di duemila caratteri, spazi esclusi. Una giuria composta da autorevoli costituzionalisti, giuristi, giornalisti, rappresentanti del mondo della cultura indicherà il migliore elaborato prodotto.
Tra i membri della giuria figurano: la Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Valeria Fedeli, la Presidente della Rai Monica Maggioni, Giuliano Amato, Salvatore Settis, Remo Bodei, Lorenza Carlassare, Massimo Luciani, Gustavo Zagrebelsky, Sergio Zavoli, Sandra Bonsanti, Ernesto Galli della Loggia, Furio Colombo, Federico Rampini, il Presidente della Federazione della Stampa Giuseppe Giulietti e Barbara Scaramucci, Presidente di Articolo 21. Tutti hanno dato la loro disponibilità a recarsi nelle scuole per favorire e arricchire il lavoro degli studenti.

Da ieri, 2 ottobre, è possibile iscrivere le scuole al concorso compilando il modulo presente sul sito www.rileggiamolarticolo21.it che ospita anche il bando, il regolamento, la composizione della giuria e una nutrita antologia di testi sulla libertà di espressione e sul diritto all’informazione.

Commenti