Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

ELEZIONI REGIONALI SICILIA, SGARBI: «IL MIO IMPEGNO PER UNA RINNOVATA GESTIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO»

Elezioni regionali Sicilia,. Sgarbi: «Il mio impegno sarà per una rinnovata gestione del patrimonio artistico e archeologico della Sicilia»

Palermo, 7 novembre 2017 – «Prendo atto che la decisione concertata con le forze del centrodestra di non presentare la mia candidatura con «Rinascimento» è stata determinante per la vittoria e definisce in modo indiscutibile il ruolo di "Rinascimento" nel panorama politico in vista delle prossime elezioni politiche».

Vittorio Sgarbi, che durante la campagna elettorale è stato indicato da Nello Musumeci quale futuro assessore ai Beni Culturali, commenta le indicazioni dello spoglio ancora in corso:
«Questo risultato - osserva Sgarbi - è anche una vittoria del progetto politico di "Rinascimento" che adesso si rafforza con il mio ruolo nella futura giunta di Governo. Il mio impegno sarà per una rinnovata gestione del patrimonio artistico e archeologico della Sicilia. C'è tanto da fare, ma ho le idee chiare.

L'esperienza siciliana - spiega Sgarbi - ci consentirà adesso di guardare alle elezioni politiche con più fiducia, consapevole, comunque, che un nuovo "Rinascimento" sia possibile proprio ripartendo da una nuova gestione del nostro patrimonio artistico, credo il più importante al mondo».

Lo storico e critico d'arte aveva inizialmente pensato ad una sua candidatura alla Presidenza della Regione, fuori dalla coalizione del centrodestra, ma quando i sondaggi hanno rivelato che la sua corsa solitaria avrebbe fatto vincere il «Movimento 5 Stelle», ha annunciato un passo indietro per sostenere Musumeci.

Gli ultimi sondaggi assegnavano a "Rinascimento" un potenziale tra il 5 e il 7%.
Il ritiro della candidatura di Vittorio Sgarbi ha consentito, ad evidenza, la vittoria del candidato del centrodestra.
«Prendo atto - conclude Sgarbi - che la decisione concertata con le forze del centrodestra di non presentare la mia candidatura con «Rinascimento» è stata determinante per la vittoria e definisce in modo indiscutibile il ruolo di "Rinascimento" nel panorama politico in vista delle prossime elezioni politiche».

Commenti