Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PALERMO: UNA STRADA AD ANTONIO MANGANELLI, CAPO DELLA POLIZIA ED EX QUESTORE DELLA CITTÀ

Palermo: intitolazione di una strada ad Antonio Manganelli, Antonio Manganelli, capo della Polizia ed ex questore della città, morto il 20 marzo del 2013. La cerimonia si è svolta presso la sala Piersanti Mattarella di palazzo dei Normanni alla presenza del capo della Polizia Franco Gabrielli

Palermo, 16/11/2017 - "Antonio Manganelli apparteneva a quella rara categoria di persone che avrebbe fatto bene in ogni luogo, in ogni incarico, perché straordinariamente intelligente, ossia per la straordinaria capacità di entrare in sintonia con il mondo, per la sintonia sociale”. Queste le parole usate dal capo della Polizia Franco Gabrielli intervenuto, questa mattina, alla cerimonia d’intitolazione di un tratto della piazza antistante la questura di Palermo.
Antonio Manganelli, capo della Polizia ed ex questore della città è morto il 20 marzo del 2013.

La cerimonia si è svolta presso la sala Piersanti Mattarella di palazzo dei Normanni alla presenza del capo della Polizia Franco Gabrielli, del questore Renato Cortese, del sindaco di Palermo Leoluca Orlando e della vedova del Prefetto, Adriana Piancastelli.
Dopo la proiezione di un breve filmato dedicato alla figura umana e professionale di Antonio manganelli, sono seguiti gli interventi della moglie, del Sindaco e del Questore che hanno ricordato la figura dell’uomo e del poliziotto.

Nel suo intervento la vedova ha voluto ricordarlo cosi: "Aveva sempre il sorriso sulle labbra perché ha amato molto la vita, ha amato i suoi poliziotti. Mio marito riposa nel sacrario della Polizia perché l'unica cosa che mi ha chiesto il giorno in cui gli hanno diagnosticato il tumore, è stato 'Voglio finire con loro' ed è stata una cosa realizzabile ed è la cosa più bella che si potesse fare".
Successivamente i partecipanti si sono è trasferiti in questura dove è avvenuta la scopritura della targa benedetta da monsignor Corrado Lorefice, arcivescovo di Palermo.

Commenti