Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PREMIO FILIPPO BASILE 2017, RICONOSCIMENTO A BOLOGNA ALLA GIORNALISTA KATIA LA ROSA

Premio Nazionale Filippo Basile 2017. Riconoscimento a Bologna alla città Metropolitana di Messina ed alla giornalista Katia La Rosa
18/11/2017 - La giornalista Katia La Rosa da anni impegnata nella formazione e nello sviluppo di nuovi strumenti di informazione da adottare anche nella Pubblica Amministrazione, ha ricevuto a Bologna un altro riconoscimento nel settore della comunicazione istituzionale. Nell’ambito del prestigioso Premio Nazionale “Filippo Basile 2017” per la formazione nella P.A per la Sezione “Progetti Formativi”, è stata conferita la “Segnalazione di Eccellenza” per il progetto “Ambiente e Legalità”. La giornalista ha ideato e sviluppato per la Città Metropolitana di Messina, in collaborazione con la VIII Direzione Ambiente, diretta dall’ Architetto Gabriele Schifilliti, ed il No.Do.InFea, il progetto vincitore, che ha coinvolto studenti e famiglie, promuovendo la politica della legalità nel rispetto dell’eco sistema.

Nell’ambito della cerimonia che si è tenuta venerdì 17, presso l’ Università Alma Mater Studiorum di Bologna nell’ambito del congresso nazionale AIF (Associazione Italiana Formatori) sono giunti riconoscimenti e premi ai migliori progetti formativi di Enti e Pubbliche Amministrazioni.

A ritirare il premio per la Città Metropolitana di Messina, insieme alla dott.ssa Katia La Rosa, anche il funzionario del No.Do.InFea, Giuseppe Cacciola. “Sono orgogliosa dell’importante riconoscimento ottenuto dalla Città Metropolitana di Messina. Il capitale umano - ha dichiarato Katia La Rosa - e le competenze costituiscono, oggi, un valore aggiunto, nella crescita economica, quale risorse chiave capaci di produrre effetti sull’incremento della produttività di aziende e Pubbliche Amministrazioni, soprattutto se finalizzate a sviluppare nuove tecnologie, capaci di supportare servizi innovativi”. La giornalista, esperta di comunicazione e marketing, da anni impegnata, tra l’altro nella promozione del made in Italy, e’ founder della piattaforma digitale www.eccellenzamadeinitaly.com.



Commenti