Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

PIRAINO: LA MUSICA CLASSICA COLONNA SONORA DEL 2018

Piraino (Me), 03/01/2018 - Le note della musica classica daranno il benvenuto al nuovo anno, al Palacultura “Don Puglisi”, a Gliaca di Piraino, che dopo aver visto la riapertura dei locali con il cinema, proprio prima delle festività natalizie, riapre ora i battenti anche alla musica di livello con il bellissimo concerto, diretto dal maestro Calogero LO IACONO. Infatti nel pomeriggio del prossimo 5 gennaio, dalle ore 19, andrà in scena il primo “Concerto di Capodanno 2018" proposto dalla Scuola Civica di musica “Mario Aspa” di Piraino e dalla Popular Symphonic Band di S. Stefano di Camastra che presenteranno il concerto di musica classica suonando pezzi di Johann Strauss.

L'evento, fortemente voluto dall'amministrazione comunale, è solo il primo di una serie di concerti che il comune di Piraino offrirà, durante tutto il 2018, ai propri concittadini.
Prima dell'inizio dello spettacolo il Sindaco, Maurizio Ruggeri, il Direttore della scuola civica di musica, Pino Cannizzaro, il Presidente del CDA, Pino Campisi, e gli altri organi della scuola faranno una brevissima conferenza stampa per inaugurare l'anno accademico 2017-2018, anche in considerazione della riattivazione del dipartimento teatro.
La cittadinanza è tutta invitata a partecipare e l''ingresso al concerto è completamente gratuito.

Commenti