Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

CARNEVALE DI GIOIOSA MAREA: RINVIATE LA SAGRA DEL PESCE STOCCO E LA SFILATA DELLE MURGHE, CAUSA MALTEMPO

Carnevale a Gioiosa Marea, il maltempo in arrivo causa modifiche al calendario delle manifestazioni del Carnevale a Gioiosa Marea: per le condizioni meteo non favorevoli, domenica 21 gennaio 2018, rinviate a data da destinarsi la Sagra del pesce stocco e la sfilata delle Murghe. Nei prossimi giorni sarà diffuso il programma rimodulato. Il Carnevale continua domenica 28 gennaio.

Gioiosa Marea (Me), 20/01/2018 - Considerate le condizioni meteo non favorevoli previste per domani, domenica 21 gennaio, la Sagra del pesce stocco in programma per la serata é rinviata a data da destinarsi. Sospesa anche la sfilata delle Murghe programmata per il primo pomeriggio, e rinviata a domenica prossima 28 gennaio. Nei prossimi giorni sarà diffuso il programma rimodulato della giornata. Grazie in anticipo per la diffusione.

Il Carnevale del Murgo, maschera tipica del centro tirrenico, riconosciuto Carnevale storico dal Ministero per i Beni Culturali, da quest’anno, abbina il divertimento al gusto con delle manifestazioni gastronomiche che accompagneranno le domeniche precedenti alle sfilate. Dopo la “Racchia”, sgangherata e originale orchestrina capitanata dalla maschera gioiosana del Murgo, accompagnata dalla degustazione di panini con la porchetta, domenica prossima sarà la volta delle Murghe e della sagra del "pesce stocco a ghiotta" .

Si proseguirà domenica 28 con il Galà del Carnevale storico che vedrà sfilare i costumi dei primi Carnevali a partire dagli anni '80. Previsti anche laboratori dedicati ai bambini per scoprire e imparare la magia e l' arte carnascialesca: lavorare la cartapesta, disegnare i costumi e costruire i carri. Farà da contorno la degustazione dei piatti del Murgo. Le sfilate di carri e gruppi allegorici prenderanno il via domenica 4 febbraio, proseguendo in un crescendo che culminerà con la grande parata del martedì grasso.

Commenti