Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

MAFIA. OPERAZIONE “GOTHA VII”: DECAPITATA LA “FAMIGLIA BARCELLONESE”, 40 ORDINANZE DI CUSTODIA CAUTELARE

 Legione Carabinieri “Sicilia” Comando Provinciale di Messina, operazione “GOTHA VII”. Decapitata la “famiglia Barcellonese”: 40 Ordinanze di custodia cautelare nei confronti di 40 soggetti gravemente indiziati, a vario titolo, dei delitti di associazione di tipo mafioso. Il video dell’operazione. I particolari in una conferenza stampa presso la Corte d’Appello del Tribunale di Messina.

Messina, 24 gennaio 2018 - Decapitata la “famiglia Barcellonese” – Esecuzione di 40 Ordinanze di custodia cautelare. Sin dalle prime luci dell’alba di oggi, in questa provincia ed in altre località del territorio nazionale, i Carabinieri del Comando di Provinciale di Messina e del ROS e la Polizia di Stato stanno eseguendo un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Messina, su richiesta della locale Procura Distrettuale della Repubblica, nei confronti di 40 soggetti gravemente indiziati, a vario titolo, dei delitti di associazione di tipo mafioso e di numerosissimi reati – fine, quali estorsione (consumata e tentata), rapina, trasferimento fraudolento di valori, reati in materia di armi e violenza
privata reati aggravati dal cd. metodo mafioso per aver fatto parte dell’associazione mafiosa denominata “famiglia barcellonese” riconducibile a “Cosa Nostra” ed operante prevalentemente sul versante tirrenico della provincia di Messina.

I particolari dell’operazione saranno illustrati in una CONFERENZA STAMPA, che si terrà presso LA CORTE D’APPELLO del Tribunale di Messina.

Commenti