Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

PIRAINO: ISTITUITO IL GARANTE PER I DIRITTI DELL'INFANZIA E DISABILITÀ

17/01/2018 - La Giunta Comunale di Piraino ha approvato il regolamento, che presto sarà sottoposto al Consiglio Comunale, che prevede l'istituzione del Garante per i diritti dell'infanzia, dell'adolescenza e della persona con disabilità. Si tratta di un notevole passo in avanti nel campo della tutela dei diritti dei più deboli, dei bambini e delle persone disabili, il Comune di Piraino sarà il secondo comune in Sicilia (dopo Messina) a dotarsi di questa innovazione.

Soddisfatto il Vicesindaco, con delega ai servizi sociali, Carlo Amato: “si tratta di un altro traguardo promesso in campagna elettorale e raggiunto, sarà una figura che tutelerà le fasce più deboli della comunità, questo a sottolineare la sensibilità e la solidarietà di questa amministrazione nei confronti dei più deboli”.

Sarà una figura terza che avrà come obiettivo quello di tutelare le sacche emarginate della società, lavorerà per prevenire il bullismo, promuoverà la cultura dell'accoglienza e della tolleranza, evitando l'emarginazione di giovani e disabili dalla società.
“La nomina del Garante avverrà dopo l'approvazione del regolamento da parte del civico consesso, continua il Sindaco Maurizio Ruggeri, e dovrà essere una figura di grande professionalità e sensibilità che avrà il compito di tutelare le fasce più deboli della nostra società contrastando fenomeni di emarginazione e di esclusione”.

Commenti