Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

QUASIMODO, CINQUANTENARIO DELLA MORTE: RIUNITO A MESSINA IL COMITATO PER LE CELEBRAZIONI

Commemorazione del cinquantenario della morte di Salvatore Quasimodo. Nella prima seduta si è definita la linea di programmazione degli eventi

Messina, 19/01/2018 – Si è svolta ieri la prima riunione del Comitato scientifico per la commemorazione del cinquantenario della morte di Salvatore Quasimodo; l'organo è composto dal Commissario Straordinario, Francesco Calanna, dal Magnifico Rettore dell’Università di Messina, Pietro Navarra, dal Presidente della Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella, Vanni Ronsisvalle, dal Presidente del Parco Letterario Quasimodo, Carlo Mastroeni, e dal dirigente scolastico dell'Istituto tecnico “Jaci”, Carlo Davoli. La seduta di ieri, che è seguita alla conferenza stampa indetta sempre nella stessa giornata, ha posto le basi per la programmazione del calendario di eventi che vedranno coinvolte varie sedi in città e nella provincia.

Numerose ed interessanti le proposte avanzate dai componenti del gruppo di lavoro: il Commissario Calanna, a capo dell'Ente che possiede il prezioso archivio Quasimodo, ha annunciato di aver attivato gli uffici competenti per la realizzazione di un palinsesto di appuntamenti che mettano in risalto la figura del grande letterato che a Messina ha sviluppato le sue radici culturali e umane, città nella quale ha studiato e vissuto e che oggi vuol rendere onore al sommo poeta, Premio Nobel nel 1959 e grande figura nel panorama letterario del Novecento.
Inoltre, la Città Metropolitana realizzerà un cd contenente oltre tremila articoli di stampa, un inedito archivio multimediale di eventi, molti di questi sconosciuti al grande pubblico.

Tutti i componenti hanno manifestato apprezzamento per l'iniziativa messa in campo, proponendo una serie di attività che andranno a costituire un interessante itinerario culturale; il Presidente della Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella, Vanni Ronsisvalle, si è soffermato sulla realizzazione, in collaborazione con Rai Teche, di un docufilm che ripercorra visivamente tutte le tappe fondamentali della vita di Quasimodo ed ha annunciato l'intenzione di invitare il Presidente del Premio Nobel in occasione di uno degli appuntamenti in cantiere e di ospitare per un mese, presso Villa Piccolo a Capo d'Orlando, il prossimo vincitore del Premio Nobel per la Letteratura.

Il Dirigente dello Jaci, Carlo Davoli, metterà a disposizione la preziosa documentazione quasimodiana che testimonia il percorso di vita del poeta negli anni della sua frequentazione presso il prestigioso istituto messinese mentre il Prorettore dell’Università di Messina, Giovanni Cupaiuolo, ha preannunciato l'organizzazione di un convegno che approfondirà l'attività di Quasimodo quale traduttore di testi, una testimonianza di quanto fossero eclettici i suoi interessi culturali.

Il Presidente del Parco Letterario Quasimodo, Carlo Mastroeni, da molti anni testimone dell'immenso valore culturale delle opere del poeta, ha assicurato la realizzazione di iniziative anche attraverso l'attività del “Club Amici di Salvatore Quasimodo”, l'associazione presieduta da Alessandro Quasimodo che ha sedi anche all'estero e che, costituitasi nel 2003 a Roccalumera, si propone di promuovere l’alto profilo umano, sociale e letterario del poeta.

Commenti