Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

TERMOVALORIZZATORE VALLE DEL MELA: «TUTTI CONTRO IL GOVERNO NAZIONALE DEL PD»


Termovalorizzatore Valle del Mela, l’on. Pino Galluzzo: «Tutti contro il governo nazionale del Partito Democratico»

Messina, 12/01/2018 - Tutelare il territorio da nuovi insediamenti industriali. Prosegue la battaglia del deputato Pino Galluzzo, che, dopo aver depositato un’interrogazione, ieri ha partecipato al vertice convocato a Milazzo: «Sono vicino ai sindaci del comprensorio del Mela – afferma l’onorevole di “Diventerà Bellissima” –. In attesa di un piano regionale che risolva l’annoso problema dei rifiuti, la realizzazione di un termovalorizzatore nella centrale termoelettrica di San Filippo del Mela non ci trova favorevoli». Nella sua interrogazione, Pino Galluzzo concentra l’attenzione sul procedimento congiunto di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), con il doppio obiettivo di tutelare gli atti amministrativi sinora adottati in tale sede e di fare il punto sulle responsabilità del precedente governo regionale.

In particolare, il deputato chiede lumi sulla effettiva partecipazione alle riunioni della conferenza dei servizi e sulla posizione espressa, con riferimento al mancato esercizio dell’attività consultiva di competenza. «Il territorio della Valle del Mela sta già pagando un prezzo troppo alto e non può essere sottoposto a nuovi carichi inquinanti. Occorre cambiare rotta e guardare a un diverso modello di sviluppo. Il governo nazionale, che è attore principale di questa vicenda, deve assolutamente tenere conto delle realtà amministrative locali e dei nuovi sviluppi regionali. In questi anni abbiamo assistito solo all’assenza della Regione Siciliana e alla schizofrenia del governo nazionale, con scelte che vanno sempre contro le comunità. Ho intenzione di riesumare il piano di risanamento, dopo che è passato nel dimenticatoio in questi anni, così come prevedono gli indirizzi dei piani urbanistici dell’area».

Commenti