Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

BIO–DISTRETTO DEI NEBRODI, PRESENTATE LE LINEE GUIDA DEL PIANO STRATEGICO

ELABORATE DAL TAVOLO TECNICO-SCIENTIFICO. PREVISTO UN INCONTRO PUBBLICO IL 10 MARZO A CAPO D’ORLANDO (VILLA PICCOLO) PER PRESENTARLE AL PUBBLICO
6 febbraio 2018 - Sono state presentate al Presidente del Gal Nebrodi Plus, Francesco Calanna e al Presidente dell’Associazione Nazionale Città del Bio, Antonio Ferrentino le Linee Guida per la formazione del Piano Strategico del Bio-Distretto dei Nebrodi, elaborate dal Tavolo Tecnico Scientifico, coordinate dall’Urbanista Marcel Pidalà. Un lavoro articolato, completato da un’insieme di tavole tematiche che analizzano ed illustrano la realtà del Bio-Distretto composto dal territorio di oltre 40 Comuni e ne individuano i punti critici ma anche di forza che potranno essere sviluppati all’interno del Piano Strategico.

Si conclude quindi una fase propedeutica coordinata dal Gal Nebrodi Plus e dall’Associazione Città del Bio che ha visto il tavolo tecnico scientifico, insediatosi qualche mese fa a Mirto e si avvia concretamente la fase di elaborazione del Piano Strategico che vedrà protagonisti tutti i Comuni inclusi e gli attori sociali ed economici presenti all’interno del territorio individuato nel Bio-Distretto. Una realtà che ha come obiettivo la valorizzazione dell’economia e delle tradizioni locali, la promozione del territorio e lo sviluppo eco-sostenibile del Bio Distretto attraverso il coinvolgimento delle comunità locali, accompagnato da una progettazione fortemente partecipativa.

A tal fine durante la riunione è stato stabilito l’organizzazione di un primo incontro pubblico con tutti i soggetti del territorio che si svolgerà a Capo d’Orlando il prossimo 10 marzo a Villa Piccolo.

All’incontro erano presenti oltre i Presidenti del Gal Nebrodi Plus e dell’Associazione Città del Bio, anche il segretario generale dell’Associazione, Luciano Conterno, il Direttore del Gal, Giuseppe Marzullo, il Sindaco ed il vice Sindaco di Mirto, rispettivamente Maurizio Zingales e Luigi Ialuna, paese in cui è stato insediato il Tavolo Tecnico-Scientifico.
Da parte di tutti la soddisfazione di avere avviato, dopo la fase di elaborazione delle linee guida, quella della definizione di un piano strategico che contribuirà a rilanciare l’economia del territorio nel rispetto e nella valorizzazione del patrimonio culturale, paesaggistico e delle produzioni di eccellenza.

Commenti