Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

BIO–DISTRETTO DEI NEBRODI, PRESENTATE LE LINEE GUIDA DEL PIANO STRATEGICO

ELABORATE DAL TAVOLO TECNICO-SCIENTIFICO. PREVISTO UN INCONTRO PUBBLICO IL 10 MARZO A CAPO D’ORLANDO (VILLA PICCOLO) PER PRESENTARLE AL PUBBLICO
6 febbraio 2018 - Sono state presentate al Presidente del Gal Nebrodi Plus, Francesco Calanna e al Presidente dell’Associazione Nazionale Città del Bio, Antonio Ferrentino le Linee Guida per la formazione del Piano Strategico del Bio-Distretto dei Nebrodi, elaborate dal Tavolo Tecnico Scientifico, coordinate dall’Urbanista Marcel Pidalà. Un lavoro articolato, completato da un’insieme di tavole tematiche che analizzano ed illustrano la realtà del Bio-Distretto composto dal territorio di oltre 40 Comuni e ne individuano i punti critici ma anche di forza che potranno essere sviluppati all’interno del Piano Strategico.

Si conclude quindi una fase propedeutica coordinata dal Gal Nebrodi Plus e dall’Associazione Città del Bio che ha visto il tavolo tecnico scientifico, insediatosi qualche mese fa a Mirto e si avvia concretamente la fase di elaborazione del Piano Strategico che vedrà protagonisti tutti i Comuni inclusi e gli attori sociali ed economici presenti all’interno del territorio individuato nel Bio-Distretto. Una realtà che ha come obiettivo la valorizzazione dell’economia e delle tradizioni locali, la promozione del territorio e lo sviluppo eco-sostenibile del Bio Distretto attraverso il coinvolgimento delle comunità locali, accompagnato da una progettazione fortemente partecipativa.

A tal fine durante la riunione è stato stabilito l’organizzazione di un primo incontro pubblico con tutti i soggetti del territorio che si svolgerà a Capo d’Orlando il prossimo 10 marzo a Villa Piccolo.

All’incontro erano presenti oltre i Presidenti del Gal Nebrodi Plus e dell’Associazione Città del Bio, anche il segretario generale dell’Associazione, Luciano Conterno, il Direttore del Gal, Giuseppe Marzullo, il Sindaco ed il vice Sindaco di Mirto, rispettivamente Maurizio Zingales e Luigi Ialuna, paese in cui è stato insediato il Tavolo Tecnico-Scientifico.
Da parte di tutti la soddisfazione di avere avviato, dopo la fase di elaborazione delle linee guida, quella della definizione di un piano strategico che contribuirà a rilanciare l’economia del territorio nel rispetto e nella valorizzazione del patrimonio culturale, paesaggistico e delle produzioni di eccellenza.

Commenti