Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CAVALLO SANFRATELLANO, UN PROTOCOLLO PER LA VALORIZZAZIONE FRA LE PIÙ PREGIATE RAZZE EQUINE SICILIANE

San Fratello (Me), 25 febbraio - Nello Musumeci, presidente della Regione Siciliana:
“Stamane ho firmato un protocollo d'intesa per la valorizzazione del cavallo sanfratellano, fra le più pregiate razze equine siciliane, a rischio di estinzione. La sottoscrizione dell'accordo con il sindaco di San Fratello, Francesco Fulia, e con il presidente dell'Associazione nazionale cavallo sanfratellano, Calogero Carcione, è avvenuta a margine delle celebrazioni per l'ottavo anniversario della frana che nel 2010 danneggiò il paese nebroideo della provincia di #Messina. In particolare, l'intesa prevede l'istituzione del libro genealogico della razza sanfratellana, con l'obiettivo di favorire il processo di tutela del patrimonio genetico della specie autoctona siciliana”.

Commenti