Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

CONOSCENZA A RAPPORTO: COME SI CREA, COME SI TRASMETTE, COME VIENE USATA

PRIMO RAPPORTO SULLA CONOSCENZA, 
22 FEBBRAIO 2018 ORE 10.00, AULA OTTAGONA DELLE TERME DI DIOCLEZIANO (EX PLANETARIO)
VIA GIUSEPPE ROMITA 8, ROMA


Roma, 19 febbraio 2018 - Il 22 febbraio dalle ore 10 presso l’Aula Ottagona delle Terme di Diocleziano (ex Planetario) l’Istat presenta il Primo Rapporto sulla conoscenza. Il Rapporto propone una lettura nuova e integrata delle diverse dimensioni della conoscenza: come si crea, come si trasmette, come viene usata nella vita delle persone e nell'economia. Attraverso 38 quadri tematici, che descrivono fenomeni consolidati ma anche quelli emergenti, il Rapporto offre una valutazione della posizione dell'Italia in ambito europeo e il cammino fatto fin qui dal nostro Paese, individua inoltre gli strumenti che favoriscono lo sviluppo della conoscenza e le sfide per le politiche. I quadri tematici sono accompagnati da un’analisi originale sul ruolo dell'istruzione nel sistema produttivo, in particolare sull’universo variegato delle piccole imprese italiane.

Dopo l’introduzione del Presidente dell’Istat Giorgio Alleva e la presentazione dei principali contenuti del Rapporto interviene come discussant l’esperta di innovazione Mariagrazia Squicciarini (Ocse), a seguire è prevista una Tavola rotonda che vede come chair Marino Sinibaldi, Direttore di Rai Radio3.

Commenti