Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

EMERGENZA IDRICA: MAGGIO (LEU), INSPIEGABILE PERDITA DI TEMPO DI REGIONE E CITTÀ METROPOLITANA DI PALERMO

Palermo, 9 febbraio 2018 – “Mentre ai cittadini l’acqua comincia ad arrivare a singhiozzo, nei palazzi della Regione e della Città Metropolitana di Palermo si continua inspiegabilmente a perdere tempo. Le risorse ci sono. Basterebbe utilizzare quelle stanziate nel masterplan del Patto per la Sicilia e nel Patto per Palermo”. Lo dice l’ex deputata regionale di Mdp, Mariella Maggio, candidata di Liberi e Uguali al Senato nei collegi uninominale e proporzionale Sicilia 1.

“Questa emergenza – aggiunge – poteva essere evitata se solo i governi regionali, uscente ed attuale, e quello metropolitano si fossero impegnati a sbloccare i fondi per realizzare le infrastrutture, riqualificare gli invasi, riparare le reti e realizzare le attività di manutenzione. In questo modo si sarebbero ridotte le enormi perdite delle condotte, che in alcune aree arrivano addirittura al 70 per cento”.

Commenti