Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

PACE DEL MELA, IL SINDACO SCIOTTO ASSOLTO PER NON AVER COMMESSO ILLECITO


Il Sindaco di Pace del Mela, Giuseppe Sciotto, è stato assolto, in via definitiva, per non aver commesso illecito

PACE DEL MELA, 19 febbr. 2018 - – La Corte dei Conti, sezione giurisdizionale di appello per la Regione Sicilia ha assolto il Sindaco di Pace del Mela, prof. Giuseppe Sciotto, per non aver commesso illecito. I fatti contestati risalgono al periodo che va dal 2011 al 2012, quando Sciotto conferì al dott. Giovanni Raffa l’incarico di esperto in materia giuridico-amministrativa; fu un Consigliere Comunale di Pace del Mela ad avanzare l’ipotesi di danno erariale in quanto Sciotto, in qualità di Sindaco di Pace del Mela, avrebbe conferito questo incarico in modo illegittimo. Nel gennaio 2017 Sciotto era stato condannato a pagare 33.263 euro al Comune di Pace del Mela e 16.615 euro all’Unione dei Comuni “Trinacria del Tirreno”.
Martedì scorso, accogliendo l’appello proposto, la Corte dei Conti ha assolto, in via definitiva, Sciotto dall’illecito contabile, dopo una verifica di tutta la documentazione delle attività svolte da Raffa.

“La verità è emersa e giustizia è stata fatta –ha affermato- dopo attacchi strumentali volti a delegittimare la mia figura e l’operato dell’Amministrazione. Come confermato da questa recente pronuncia, la mia attività si è sempre conformata ai principi della legalità e trasparenza e i giudici di appello hanno pienamente riconosciuto la correttezza del mio operato e l’adeguatezza dei presupposti giuridici dei provvedimenti”.

Commenti