Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

PIANO BATTAGLIA: ATTIVATO APPIENO IL PIANO NEVE

 La Protezione Civile della Città Metropolitana di Palermo, per le prime giornate di afflusso turistico ha attivato appieno il Piano Neve che il Sindaco Metropolitano Leoluca Orlando ha approvato in Novembre scorso.

Palermo, 18 febbraio 2018 – Venerdì, subito dopo l’apertura ufficiale della stagione sciistica e prima del primo week end in cui si prevedeva un forte afflusso di gitanti, sì è riunito il Nucleo interforze delle componenti di Protezione Civile, costituito dai 2 Sindaci dei Comuni di Isnello e Petralia Sottana, con la partecipazione del Presidente dell'Ente Parco delle Madonie con le forze in campo riunitesi costituite da: Carabinieri di Petralia Sottana e di Isnello, la Polizia stradale di Buonfornello, il Corpo Forestale della Regione Siciliana, la Guardia di Finanza, i Vigili Urbani Di Petralia sottana, la Polizia Provinciale, con il Coordinamento della Protezione Civile Metropolitana che ha garantito la sicurezza della viabilità tramite il proprio servizio spalaneve.
Infatti già dalla settimana scorsa gli operatori di protezione Civile addetti allo sgombero neve hanno lavorato anche fino a tarda sera sui parcheggi e sulla viabilità Sp 54. I controlli serrati che si sono organizzati ai cancelli di accesso al comprensorio, hanno inizio già agli svincoli di Tremonzelli, Irosa e bivio Mongerrati.

La Protezione Civile sottolinea che l'obbligo delle catene a bordo e/o pneumatici da consentiranno di potere godere a pieno, senza sgradevoli inconvenienti e in sicurezza, di una giornata ludica, utilizzando il nuovo e ben organizzato impianto di risalita affidato dalla Città Metropolitana di Palermo alla Piano Battaglia srl che gestisce anche la sicurezza degli utenti sulla pista.
Nel pianoro di Piano Battaglia, la Protezione Civile metropolitana, in convenzione con il Soccorso Alpino e speleologico, assicura in caso di necessirà, l'assistenza e l'eventuale trasferimento alla Guardia Medica o all'ambulanza 118 per le cure presso il vicino Ospedale di Petralia.

“Registriamo grande affluenza in questa prima domenica, questo anno 2018 di operatività degli impianti di Piano Battaglia che come Città Metropolitana abbiamo realizzato e inaugurato nello scorso inverno.
Ancora una volta abbiamo avuto conferma della professionalità e dell’impegno umano e civico della Protezione Civile della Città Metropolitana di Palermo che costituisce garanzia di efficienza e di sicurezza” con queste parole il Sindaco Metropolitano Leoluca Orlando ha commentato i dati di questo primo week end della Stagione Sciistica di Piano Battaglia:

Dati affluenza:

20 pullmans
300/350 auto
25 campers
per un totale di circa 2000/2100 persone.
L'impianto di risalita ieri ha registrato 500 utenti e oggi circa 350.

N.2 interventi c/o guardia medica, soccorso espletato a mezzo gatto delle nevi della Protezione Civile della Città Metropolitana e unità soccorso alpino.

Commenti