Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

PIETRO DI NOTO E IL SUO GELATO ALLA MENTA OSPITI DI ELISA ISOARDI

Messina, 21/02/2018 - Il maestro gelatiere di Castel di Tusa Pietro Di Noto, è stato ospite della puntata di mercoledì, 21 febbraio, dedicata alla menta, del programma di Rai uno, "Buono a Sapersi" condotto da Elisa Isoardi. Di Noto, ha proposto un tris di coppe gelato, con alla base proprio un gelato alla menta. Il gusto fresco della profumatissima pianta è stato abbinato al profumo del limone, ma anche alle fragole e al cioccolato, il tutto "condito" con zenzero, per i gusti vaniglia limone e menta e peperoncino nell'accoppiata con il cioccolato, con risultati eccellenti. Il suo consiglio iniziale è di tenere le coppe, su cui si andrà a posizionare il gelato, in freezer ed estrarle all'ultimo minuto, la qualità dei prodotti alla base dei gusti di gelato e il sapiente abbinamento, ha fatto il resto.

L'imprenditore che poco tempo fa ha presentato il suo brevetto internazionale boxgelina, un contenitore in polietilene, che permette il trasporto di cibi, ma anche di organi per i trapianti, in tutto il mondo, con una autonomia che va dalle 7 ore alle 36 circa a seconda della temperatura di abbattimento, che può oscillare da -20 gradi a meno 50, senza alimentatore, non è nuovo a trasmissioni televisive su reti nazionali, è infatti, ospite fisso della "Prova del cuoco", condotto da Antonella Clerici.

Commenti