Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

SAN FRATELLO, È NECESSARIO PROGRAMMARE SERIAMENTE INTERVENTI STRUTTURALI

Sicurezza del territorio e programmazione: Carmela Bucalo interviene sul patrimonio edilizio e pensa a una programmazione per incrementare il territorio. In occasione dell’incontro con il presidente Musumeci a San Fratello, la candidata si sofferma sullo stato del patrimonio edilizio italiano

Palermo, 27 febbraio 2017 – Nei giorni scorsi, con la visita del presidente della Regione Nello Musumeci a San Fratello, colpito otto anni fa da una frana che lo rase al suolo, si torna a parlare di territorio e della sua messa in sicurezza. Alla manifestazione pubblica tenutasi presso l’auditorium della scuola media “Manzoni”, era presente la candidata alla camera per “Fratelli d’Italia”, Carmela Bucalo, che è tornata su questo delicato argomento.

“Il problema della vulnerabilità del patrimonio edilizio italiano- afferma la Bucalo- e la necessità della sua messa in sicurezza, è uno dei punti fondamentali del programma che intendo portare avanti; l’Italia ha necessità di un intervento serio per tutelare il proprio patrimonio edilizio, che è vetusto e di conseguenza non capace di resistere alle sollecitazioni sismiche o altri interventi atmosferici. Pertanto è necessario programmare seriamente interventi strutturali, soprattutto tenendo presente la situazione in cui versa la nostra regione Sicilia, così come è stato evidenziato nei giorni scorsi dal presidente Musumeci durante un incontro a S. Fratello. In questi anni sono stati spesi miliardi di euro in interventi e riforme che si sono rivelati inutili e hanno generato caos, quando si poteva programmare un piano serio nel tempo che, da una parte guarda al problema strutturale edilizio per risolverlo, e dall’altro programma le azioni da portare avanti, come ad esempio il ponte sullo Stretto, opera necessaria a mio parere per migliorare le comunicazioni tra Sicilia e resto dell’Italia e per ottenere un maggiore incremento delle risorse e ricchezze per il territorio”.

E, con un intervento di programmazione mirata, si può pensare al rilancio dell’economia, con un piano pluriennale per il Sud che lo doti delle condizioni infrastrutturali, logistiche, ed economiche necessarie per la crescita e lo sviluppo del territorio.

Commenti