Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

UNIVERSITÀ, CORSI DI LAUREA IN INGLESE, IL MIUR: CHE PESCI PIGLIARE?

Università, corsi di laurea in inglese: il MIUR scrive a rettori. Presto incontro per programmare offerta formativa
Roma, 2 febbraio 2018 - Un incontro per programmare l’offerta formativa degli Atenei dei prossimi due anni alla luce della recente sentenza del Consiglio di Stato sui corsi di laurea in lingua inglese. Lo annuncia il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca alla Conferenza dei rettori (CRUI). Il Consiglio di Stato ha stabilito che gli Atenei possono “affiancare all'erogazione di corsi universitari in lingua italiana corsi in lingua straniera […], anche in considerazione della specificità di determinati settori scientifico-disciplinari”.

Alla luce di “questa importante pronuncia giurisprudenziale” il Ministero, si legge nella lettera inviata ai rettori, “ritiene necessario e urgente” un incontro per “condividere” le “modalità più opportune per programmare l’offerta formativa dei prossimi anni accademici anche in considerazione del fatto che l’offerta formativa per l’anno accademico 2018-2019 è ormai stata avviata” e, dunque, resta invariata.



Commenti